FITNESS
Gli esercizi giusti da fare a casa

Non ci sono scuse. Anche costretti tra le quattro mura di casa da un virus che ci sta togliendo grosse fette della nostra vita, quel che non può mancare è il tempo da dedicare all’attività fisica. Medicina per il corpo e per la mente.
L’esercizio fisico è alla portata di ognuno di noi, purché si rispettino delle regole fondamentali. La motivazione è tutto, perché allenarsi da soli può essere noioso: servono costanza, regolarità e determinazione per continuare a farlo.
«Il problema più grosso è la voglia di muoversi - conferma Massimiliano Gioia, personal trainer e osteopata che esercita tra Brebbia e Milano -. Una voglia che spesso si stimola iscrivendosi in palestra e frequentando i corsi di gruppo. A casa invece, si è da soli, allo sbando, con una scheda da fare ma che si continua a rinviare. Ecco perché può essere utile seguire delle lezioni live in cui si vedono e si lavora con altre persone. In tal modo c’è un appuntamento quotidiano da non mancare e che genera un obiettivo almeno simile a quello della palestra».
Occorre però seguire alcune importanti indicazioni. «Innanzitutto non bisogna esagerare - prosegue Gioia che proprio su Instagram tiene delle lezioni live -. Soprattutto se si è sempre stati dei tipi sedentari e sono le prime volte in cui ci si cimenta con l’attività fisica. Serve poi grande costanza: allenarsi per 6 ore non significa essere a posto per tutta la settimana. Bisogna fare qualcosa quotidianamente, muoversi e muoversi bene».
E anche qui i suggerimenti per un workout quasi perfetto non mancano. «Gli esercizi devono essere eseguiti correttamente - precisa -. Tutti abbiamo uno specchio in casa ed il mio consiglio è quello di guardarsi mentre si lavora magari dopo aver confrontato i movimenti con quelli del professionista che sto seguendo online. L’allenamento deve essere fatica ma anche prevenzione, cura del proprio corpo. Ecco perché l’esecuzione degli esercizi è importante».
Qualche altro piccolo consiglio? Innanzitutto, partire da movimenti che si fanno quotidianamente, ad esempio sedersi su una sedia e ripetere il movimento più volte, può essere un modo per inserire un esercizio nella propria routine. In ogni caso, qualunque sia il livello di allenamento, bisogna evitare di eseguirlo a freddo e dedicare sempre qualche minuto al riscaldamento.
Individuate una zona tranquilla della casa dove allestire, anche solo per il tempo necessario, la palestra casalinga. Ci vuole un po’ di spazio, meglio se ben illuminato e aerato. Cercate, infine, di svolgere attività fisica a digiuno: innalza il metabolismo per il resto della giornata e promuove il benessere psicofisico.
© Riproduzione Riservata