PALESTRA FAI DA TE
Foam roller: rotola, rotola sul cilindro magico
È un rullo di plastica ricoperta di schiuma più o meno rigido, dalle dimensioni variabili. È utilizzato per veri e propri allenamenti a basso impatto ma di ottima riuscita

Fino a qualche tempo fa era uno tra gli attrezzi da palestra più snobbato. Messo lì, in un angolo, attirava ben poche attenzioni. Ma in cuor suo sapeva che prima o poi sarebbe arrivato il suo momento. E aveva ragione. Ora tutti parlano (e usano) il foam roller. Il mondo intero si è accorto di lui questa estate alle Olimpiadi di Parigi quando è stato inquadrato in mondovisione insieme al grande Armand Duplantis. Il saltatore con l’asta poco prima di volare firmando il record del mondo si stava infatti massaggiando la schiena proprio con un foam roller.
Ma perché un semplice rullo in schiuma piace così tanto? Inizialmente era utilizzato solo per la fisioterapia, la riabilitazione e nel pilates come attrezzo di riscaldamento e di defaticamento. Tra i benefici che apporta ci sono il miglioramento della circolazione e l’aiuto che offre nel preparare il corpo all’allenamento e subito dopo nell’aiutarlo a rilassarsi. Oggi invece il foam roller, facilmente acquistabile anche online, è anche utilizzato per veri e propri allenamenti a basso impatto ma di ottima riuscita in modo particolare per chi ha problemi di cellulite.
Facile da usare, deve essere fatto ruotare, in abbinamento a specifici esercizi, lungo tutto il corpo così da stimolarne la circolazione e combattere il ristagno e i liquidi, ma allo stesso tempo per rilassare la muscolatura. La compressione che esercita sul corpo combatte il ristagno dei liquidi. Iniziare una routine di sedute con il foam roller, se abbinato al movimento e a una sana alimentazione, aiuta a contrastare la cellulite.
© Riproduzione Riservata