DA BERE
L’elisir di giovinezza è alcolico

Amato, ma snobbato. Indispensabile, ma mai richiesto esplicitamente. Il gin si prende la sua rivincita tanto da essere segnalato tra i trend del 2020. La sua origine, proprio come tutto ciò che è leggenda, risale al 1600 circa ed è avvolta dalla nebbia.
Si dice che tutto ebbe inizio in Olanda grazie a Sir Franciscus Sylvius De La Boe docente di medicina e fisica all’università di Leyden che, volendo curare dei disturbi di stomaco e reni, unì alcol di grano e bacche di ginepro dando origine al genever.
Solo un secolo dopo, con altre modifiche, divenne il gin che tutti conosciamo anche grazie alla Gran Bretagna dove il distillato ha avuto una evoluzione più significativa.
Consumato liscio o miscelato, ancor oggi è ritenuto la panacea per tutti i mali. Hai mal di testa? Un sorso e passa. Mal di denti? Butta giù che va bene. Insomma, vero o no, è uno dei distillati più amati in tutto il mondo - è il più venduto dopo il whisky e ogni stato ne produce almeno uno - tanto da avere anche una giornata mondiale dedicata, il 13 giugno.
Versatile, adatto a ogni momento della giornata, il gin ben si sposa ad ogni sorta di aromatizzazione: dalle bacche al pino mugo, dalle alghe alle formiche verdi in Australia. Tra i cocktail più celebri e amati c’è sicuramente il Gin tonic, ma se durante questa estate volete essere alla moda, provate uno dei «flavoured gin» ossia aromatizzati. Quindi lasciate stare nel vostro frigorifero la così classica e banale acqua tonica, e provate ad aggiungere nel bicchiere quello che trovate.
Lo desiderate rosè? I lamponi e le more in infusione sono quello che cercate. Con il gin è divertente sperimentare anche a casa e creare così un momento aperitivo ogni giorno diverso. E non storcano il naso quelli che appartengono alla categoria «l’alcol fa ingrassare» perché questa volta non ci sono scuse.
Il gin infatti è tra le bevande alcoliche meno caloriche: 97 calorie a shot, ma solo se il distillato appartiene ai più pregiati che mettono la semplicità davanti ad altri ingredienti. Non solo, le radici, le piante e le erbe utilizzate sono anche alleate nella dura lotta alla ritenzione idrica rendendo la pelle più liscia e idratata.
Non occorre dire altro se non, tirate fuori la bottiglia, preparate il bicchiere e brindiate all’estate perché la prova costume non fa più paura.
© Riproduzione Riservata