BENESSERE
I benefici delle bevande fermentate

Le bevande fermentate sono prodotte attraverso il processo di fermentazione di ingredienti di base come frutta, grano, miele o verdure.
COS’È LA FERMENTAZIONE
La fermentazione è un processo biologico che avviene quando i microrganismi, come lieviti o batteri, trasformano gli zuccheri in una bevanda alcolica o in una bevanda acida. Durante il processo, i microrganismi consumano gli zuccheri presenti nell’ingrediente base e producono sostanze come l’alcool etilico o l’acido lattico come sottoprodotto. Le bevande fermentate possono essere consumate sia per il loro gusto che per i benefici che apportano alla salute.
I PROBIOTICI
Alcune, come il kombucha e il kefir, contengono probiotici, che sono batteri benefici che possono aiutare a mantenere l’equilibrio della microflora intestinale e a promuovere la salute del tratto intestinale. Altre sono ricche di antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e a sostenere il sistema immunitario, le cui difese dipendono da un intestino efficiente e un microbiota in equilibrio. Una delle bevande fermentate più famose in assoluto è il vino rosso.
UN ALLEATO PER LA SALUTE
Nelle giusta misura è un alleato per la salute: è infatti ricco di polifenoli che possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo, un processo che può danneggiare le cellule del corpo e contribuire allo sviluppo di malattie croniche. Torna d’attualità il kefir se abbiamo bisogno di un aiuto per la digestione. Contiene infatti enzimi che possono migliorarla e promuovere una sensazione di benessere generale. Il kombucha e simili, contengono acido acetico, che può rivelarsi utile a promuovere il senso di sazietà e a ridurre l’appetito.
© Riproduzione Riservata