ALIMENTAZIONE
Le proprietà benefiche della lattuga

Un semplicissimo cespo di lattuga.
Una delle verdure più facilmente reperibili in ogni stagione.
Non per farne però un’insalata ma per sfruttarne in modo alternativo le sue innumerevoli proprietà.
La lattuga, infatti, fa benissimo al nostro organismo; non solo è una buona alleata contro i dolori gastrici e le infiammazioni ma aiuta anche la digestione e lo sgonfiamento dell’addome.
Ormai da qualche tempo, il suo bouquet di foglie verde acceso ha invaso TikTok.
In che modo, vi chiederete? Diventando una vera e propria tendenza grazie all’hashtag >lettucewater e ad una valanga di visualizzazioni dei video dedicati appunto all’acqua di lattuga.
Il suo potere? Far riposare meglio. Una teoria che, va detto, non ha consistenti basi scientifiche.
A onor del vero, come riportato dal sito everydayhealth.com, esiste uno studio scientifico del 2017 pubblicato sulla rivista “Food Science Biotechnology” che supporta la tesi secondo cui la lattuga farebbe dormire.
La ricerca però si riferisce ad una specifica qualità, la romana rossa. In soldoni, potremmo dire che una base di fondamento della correlazione tra sonno e lattuga è legata alla lattucina, una sostanza presente nelle piante amare con capacità sedative.
Inoltre, bere acqua di lattuga non presenta controindicazioni: magari non farà dormire come angioletti ma nemmeno male alla salute!
Lasciando ora da parte mode più o meno passeggere e hashtag più o meno social, quel che resta sono le altre proprietà benefiche del decotto di lattuga. Una buona parte dei micronutrienti contenuti nella lattuga viene dispersa nell’acqua di cottura.
Questa è dunque ricchissima di minerali e vitamine, facendo del decotto un vero integratore naturale.
Bevuto regolarmente, aiuta a contrastare la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia, favorendo la diuresi e l’eliminazione delle tossine dall’organismo.
Protegge l’apparato gastrointestinale da gastrite e colite, aiuta a mantenere sotto controllo i valori di glicemia e colesterolemia ed è ricco di sostanze antiossidanti. E non è finita. Il decotto di lattuga esercita un’azione benefica anche per uso esterno.
Lo si può applicare sul viso, dopo averlo versato su un batuffolo di cotone: aiuta a rimuovere le impurità della pelle ed è un vero e proprio tonico naturale.
Lo si può applicare mattina e sera dopo aver lavato accuratamente il viso. Grazie all’azione lenitiva, è utile anche in caso di irritazioni e arrossamenti.
In più il decotto di lattuga apporta molti benefici per la pelle, dalla rivitalizzazione dell’epidermide ad una maggiore luminosità grazie alla presenza della vitamina A.
Preparare il decotto è molto semplice. Occorre lavare mezzo cespo piccolo di lattuga (ad esempio trocadero o romana), tagliarla in pezzi molto piccoli e farla bollire in circa 200 ml di acqua naturale per cinque minuti. Filtrare poi il decotto e lasciarlo intiepidire prima di berlo.
La lattuga bollita non va buttata: la si può frullare e usare come salsina di accompagnamento, arricchendola a piacere.
© Riproduzione Riservata