CUCINA
Salutare e smart è il gelato artigianale

La crioterapia del gusto approda a tavola. “Il gelato artigianale italiano registra una crescita continua, negli ultimi anni, favorita - come evidenzia una indagine di Cna agroalimentare tra i proprio consociati - dalla patente di prodotto salutare (ovviamente se realizzato con materie prime di qualità e attento a eventuali intolleranze e allergie) da mangiare tutto l’anno e a tutte le ore del giorno, anche come sostituto di un pasto”. La modalità di consumo smart di questo gustoso cibo di strada, e la leggerezza in fase digestiva segnano il crescente successo del gelato che dagli artigiani viene sempre più spesso proposto con materie prime integrali, vegetali, naturali e biologiche, quindi senza lattosio e senza glutine, e agricolo. Ad esempio, a Roma, Milano e Torino Grezzo utilizza come dolcificante lo zucchero biologico integrale di cocco che ha la caratteristica di avere un indice glicemico molto basso, estratto dalla palma del cocco senza abbattere nessuna pianta, quindi molto ecologico. Michela De Petris, medico chirurgo, specializzata in scienze dell’alimentazione, ha stilato per Grezzo Raw Chocolate un vademecum che abbina il consumo di gelato alle condizioni psico-fisiche: quando sei giù di corda - consiglia la nutrizionista - basterà una coppetta di “Vitalita”: cioccolato crudo con radice di maca, zenzero, peperoncino e cannella. Un cono di “Longevita” annovera mango con curcuma, pepe nero, zenzero e menta. Per essere sempre giovane un’iniezione di “anti-aging” da un mix di ingredienti ricchi di anti-ossidanti per combattere l’invecchiamento cellulare tra cui pistacchio, Tè Matcha, bacche di Goji e Nibs di fave di cacao crude.
© Riproduzione Riservata