L’EVENTO
Il Giro delle Fiandre in versione varesina
Presentata oggi a Somma Lombardo l’ottava edizione della corsa ciclistica, tra sport, socialità e turismo

Promuovere la passione per il ciclismo e lo sport, testimoniare l’unicità della socialità e della solidarietà, valorizzare a livello turistico le bellezze della provincia di Varese. Sono queste le tre caratteristiche dell’ottava edizione del “Fiandre Varesino” presentato stamane, mercoledì 12 marzo, nella sala del consiglio comunale organizzata dall’ASD Turri Gallarate, dall’ASD Nazionale Somma Lombardo con il patrocinio dell’amministrazione comunale per quella che vuole essere - appuntamento il 6 aprile con partenza e arrivo all’area sportiva di via Marconi - un giorno di festa.
L’EVENTO
Ci saranno tre percorsi per questa randonnèe - rispettivamente di 110, 80 e 60 chilometri con dislivelli differenti e molti muri, dai 19 ai 12 in base all’itinerario scelto - in linea con il Giro delle Fiandre, una delle classiche di primavera di eccellenza del panorama ciclistico mondiale. E soprattutto, prima della partenza, sarà estratta a sorte e vinta da uno dei fortunati partecipanti la maglia gialla con cui il fuoriclasse sloveno Tadej Pogacar si è aggiudicato il Tour de France 2024. Di certo c’è la conferma di un progetto anche di socialità con parte del ricavato destinato - come negli ultimi anni - ad associazioni in prima linea nella cura e prevenzione delle malattie rare come gli “Amici della Sclerosi Multipla” di Gallarate, l’associazione “Parkinson On Move” e infine “Anfass Amici del Ticino” nella frazione sommese di Maddalena, come centro per le persone in difficoltà.
I PRESENTI
Stamattina erano presenti l’assessore ai Lavori pubblici e Sport di Somma Lombardo Edoardo Piantanida Chiesa, il vicepresidente Davide Chiesa (ASD Cicli Turri), la presidente del’ASD Nazionale di Somma Sonia Squizzato e il direttore sportivo Adelio Cadamuro, concordi nel parlare di “opportunità territoriale”.
© Riproduzione Riservata