TESORI SCOMPARSI
Il mito Gioconda? Nacque grazie al furto

È ormai mitico il furto della Gioconda di Leonardo da Vinci, trafugata dal Louvre il 21 agosto 1911 dall’imbianchino di Dumenza Vincenzo Pietro Peruggia.
L’autore del furto, approfittando del giorno dedicato alle pulizie, alle cure e ai copisti del museo, entrò nel Louvre, raggiunse la sala, separò con un taglierino la tela dalla cornice e scappò indisturbato da una porta sul retro. Il giorno dopo gli impiegati pensarono in un primo tempo che il quadro l’avesse con sé il fotografo ufficiale, ma poi dovettero informare la polizia. La notizia si diffuse e i giornali francesi si scatenarono. Quando il Louvre riaprì migliaia di persone si recarono a vedere lo spazio lasciato. Paradossalmente, il mito planetario della Gioconda nacque grazie a quel furto, prima del quale l’opera era conosciuta da un numero assai esiguo di persone. «Non esiguo - scrive Luca Nannipieri in Capolavori rubati(Skira 2019) - addirittura infinitesimale, se paragonato alla platea mondiale che ha raggiunto nella seconda metà del Novecento e nel nuovo millennio, superando di gran lunga qualunque altra immagine diventata archetipica del genere umano, dalle piramidi d’Egitto alla Statua della Libertà».
Dopo due anni di indagini senza esiti, il ladro riuscì a portarla in Italia, chiedendo all’antiquario fiorentino Alessandro Geri di comprarla per 500mila lire. L’antiquario avvisò il direttore degli Uffizi, la polizia fece irruzione nell’albergo Tripoli Italia dove Peruggia soggiornava e ritrovarono la tela arrotolata.
Peruggia, condannato a un anno di reclusione, si giustificò dicendo che la sua era stata un’azione patriottica. Il capolavoro di Leonardo venne esposto agli Uffizi, poi a Roma e a Milano. Tornato al Louvre, il numero dei visitatori si impennò: il mito era consacrato dal ritorno dell’opera al museo. Ma c’è chi – ironicamente – immagina un secondo furto: nel 2016 Taylor Bayouth ha pubblicato Come rubare la Gioconda. Manuale d’autore per fare il colpo del secolo(Mondadori Electa).
© Riproduzione Riservata