VIAGGIO TURISTICO
Il Natale magico e pittoresco in Italia
I consigli dell’esperta Stefania Morandi sui mercatini da visitare nel nostro Paese

Oggi “tirano” di più i mercatini di Natale di Francia, Austria e Germania, ma per chi volesse rimanere in Italia, ecco i consigli dell’esperta Stefania Morandi, titolare della Morandi Tour di Varese: «La premessa d’obbligo - spiega l’imprenditrice - è che la gita a un mercatino non rappresenta semplicemente una visita commerciale. Anzi. Si tratta soprattutto di un viaggio turistico completo, dove si visita la città, le strade addobbate in un’atmosfera di festa così come non avviene nel resto dell’anno. Mentre rimanendo allo shopping, i mercatini sono il luogo ideale per comprare i regali di Natale in un colpo solo e trovandovi delle idee originali e di ogni tipo».
Passando ai suggerimenti, in Italia i mercatini più amati sono quelli del Trentino Alto Adige e, in particolare a Bolzano, Bressanone, Merano, Trento, Tenno e Rango, che «hanno questa tradizione antica e quindi sono, in assoluto, i più autentici e che offrono prodotti molto vicini alla natura e alla sostenibilità». Infine, sempre in Trentino molto gettonata è Levico Terme, col parco secolare e la villa della Principessa Sissi illuminati a Natale e trasformati in un luogo fuori dal tempo.
«Un altro mercatino “molto simpatico - aggiunge Morandi - è quello di Candelara, nelle Marche, dove il borgo viene illuminato integralmente soltanto della luce delle candele, rendendo magica l’atmosfera e che si può unire alla visita di Urbino e della rocca di Gradara».
Spostandosi più a nord-est, per chi non vuol rinunciare al mare nemmeno d’inverno, ci sono quelli di Lignano Sabbiadoro, Jesolo e Rimini, caratterizzati dalle opere d’arte e dai presepi realizzati col ghiaccio o la sabbia. A proposito di presepi piace molto quello di Verona dove, sotto la mega stella cometa che dall’Arena arriva in piazza Bra, sono esposti centinaia di presepi da tutto il mondo, mentre scendendo a sud, Salerno è il top per chi ama le luci di Natale.
Infine l’Emilia-Romagna con il castello di San Pietro in Cerro che il 25 e 26 novembre ospiterà Magie del Natale - proposte creative, con oggetti artigianali e prodotti alimentari e vitivinicoli del territorio: frutta, ortaggi pasticceria, composte, prodotti caseari e vini, da abbinare con la visita dell’interno della costruzione medioevale.
Mentre a Bobbio, domenica 10 dicembre si svolgerà La sagra della lumaca, una gustosa manifestazione dove poter assaggiare le ricette della tradizione gastronomica, assieme al mercatino di Natale. La domenica successiva si concederà il bis con la Croccantata, a base di croccante di mandorle.
© Riproduzione Riservata