COVID-19
Il vaccino? Anche in farmacia

Dopo l’impegno dimostrato nell’emergenza Covid-19, nuove sfide attendono le farmacie, chiamate ad assumere un ruolo ancora più significativo per il rilancio della Sanità.
Se ne è parlato a un incontro sul tema “Il valore delle farmacie nello scenario post-Covid-19”, evento promosso da Federfarma Lombardia in collaborazione con The European House-Ambrosetti.
«La pandemia ha evidenziato come il ruolo della farmacia e dei suoi operatori sia determinante sul territorio, un punto di riferimento per tutti gli utenti, ma soprattutto per gli anziani e i più fragili - ha sottolineato nel suo intervento Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia - di conseguenza, per il successo della riforma sanitaria ci impegnamo fin d’ora perché questo ruolo venga ancor più valorizzato, con la farmacia dei servizi».
Da una recente indagine condotta sul territorio da Cittadinanzattiva, è emerso che il 91% dei cittadini lombardi ha apprezzato il supporto ricevuto lo scorso anno dalle farmacie, in collaborazione con la Croce Verde, mentre l’84% auspica un ampliamento di alcune prestazioni: vaccini e tamponi, ritiro dei referti, pagamento dei ticket, impiego del digitale, la scelta e la revoca del medico di famiglia.
«E evidente come la gestione territoriale della Sanità non possa fare a meno della farmacia - fa presente Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia – per la sua facile accessibilità e per il rapporto fiduciario con il paziente nel promuovere la cultura della prevenzione, semplificare i percorsi diagnostico-terapeutici e facilitare l’accesso alle terapie».
Già ora le oltre 6mila farmacie lombarde sono a disposizione della Regione, per un maggior coinvolgimento della sanità sul territorio che la Legge 23 intende potenziare, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Legge di bilancio 2021 ha consentito, in via sperimentale, di eseguire in farmacie autorizzate tamponi e vaccinazioni per il Covid-19, ponendo così l’Italia al passo con altri Paesi europei.
Dal mese di marzo il Ministero della Salute ha firmato un protocollo con Regioni e farmacisti per la somministrazione dei vaccini nelle farmacie. Il protocollo prevede il coinvolgimento, su base volontaria, dei farmacisti e sono molti quelli che hanno aderito.
Si aggiunge così un altro tassello alla campagna vaccinale che potrà aumentare considerevolmente il numero delle somministrazioni. Il piano del Commissario Figliuolo prevede di arrivare a un milione di dosi al giorno. Per raggiugere questo obiettivo si punta anche sui medici di base.
Nel frattempo si attende l’arrivo di nuove dosi per far fronte anche alle richieste della popolazione sopra i 12 anni.
I farmacisti che vogliono aderire alla campagna vaccinale, dopo averlo comunicato agli organi competenti, devono frequentare un corso di formazione. I locali della farmacia dovranno essere strutturati in modo da distinguere tre aree: di accettazione, di somministrazione e di monitoraggio. Nel caso che la farmacia non possieda dei locali sufficienti, si possono allestire degli appositi gazebo all’aperto. Si può procedere anche fuori orario, quando la farmacia è chiusa.
I cittadini che vogliono farsi vaccinare in farmacia devono: portare con sè un documento d’identità e la tessera sanitaria; compilare correttamente il consenso informato; rispettare le disposizioni previste per il contenimento dei contagi; non aver avuto negli ultimi 14 giorni contatti con persone affette da Covid-19, non avere febbre superiore a 37,5 gradi. Sono esclusi i soggetti fragili o con anamnesi positiva per una precedente reazione allergica/anafilattica.
I vaccini che verranno somministrati sono al momento Janssen (Johnson&Johnson) e Vaxzevria (AstraZeneca), in quanto facili da conservare utilizzando apparecchiature già presenti nelle farmacie. Per il vaccino Johnson&Johnson, essendo monodose, non occorre gestire una seconda prenotazione.
In vicinanza dell’estate, si potrà anche avere una “Certificazione verde” per facilitare gli spostamenti in Italia e all’estero.
© Riproduzione Riservata