L’EVENTO
Il verde è strategico per un futuro sostenibile
Il convegno alle Ville Ponti di Varese. Dal pubblico al privato fino alla corretta gestione della risorsa idrica

Il verde è un aspetto centrale, non solo nell’ambiente, ma anche nell’economia. Ogni risorsa dedicata al verde urbano, infatti, non è solo un investimento estetico, ma un passo verso un futuro sostenibile. Investire nel verde significa migliorare la qualità della vita, armonizzare il rapporto uomo-natura e creare spazi rigenerativi che fanno bene a persone, comunità e aziende.
IL CONVEGNO
Se ne sta parlando oggi - venerdì 31 gennaio -, alle Ville Ponti di Varese, nell’ambito del “Libro Bianco del Verde”, il convegno organizzato da Assoverde, Confagricoltura e Kèpos, con la Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con il CREA, dal titolo: “Acqua è città: quali investimenti per un ambiente urbano resiliente”. Gli interventi si concentrano sul ruolo strategico che il verde, nelle sue diverse declinazioni - parchi, giardini, verde stradale, campi sportivi, giardini storici, verde pubblico e privato - può avere nella trasformazione delle nostre città, e sulla opportunità di investire in questo settore, per incidere non solo sulla qualità estetica dei contesti urbani, ma sulla qualità dell’aria, dell’ambiente, della salute e del benessere psico-fisico delle persone. In considerazione anche dei vantaggi che tali investimenti possono portare al mondo imprenditoriale.
L’ACQUA AL CENTRO
A fronte dei cambiamenti climatici, dei fenomeni meteo estremi, sempre più frequenti, la corretta gestione della risorsa idrica risulta condizione imprescindibile, sollecitando nuovi modelli di pianificazione, progettazione, gestione del verde. Sono impegnati nel confronto, i principali interlocutori istituzionali, ordini e collegi professionali, docenti universitari, tecnici ed esperti, insieme ad aziende e professionisti del territorio. Presente l’onorevole Maria Chiara Gadda.
© Riproduzione Riservata