DA VIVERE
Scaldare l’animo in giardino

In questo periodo avere a disposizione un giardino o un terrazzo si è rivelata una gran fortuna ma ora che la bella stagione è finita e anche prima del tempo, sembra anche terminato definitivamente il tempo delle serate fuori e dei pranzi in giardino. In realtà con qualche accorgimento è possibile sfruttare gli spazi outdoor anche durante l’inverno.
Soluzioni che da qualche anno stanno rimpiazzando le classiche verande, sfruttabili in effetti solo durante la bella stagione, sono le pergole bioclimatiche, ovvero la versione più tecnologica del classico gazebo. Disponibile a isola o addossate alla struttura della casa sono dotate di tutti gli automatismi e meccanismi motorizzati, permettendo di ombreggiare in modo intelligente e funzionale ogni tipo di spazio esterno, senza alcuna limitazione.
Modelli di pergole bioclimatiche sono tanti e diversi tra loro, naturalmente creati su misura in base allo spazio disponibile e alle esigenze del cliente ma quasi tutte vengono realizzate in alluminio perché leggere, facili da posizionare o smontare all’occorrenza e perché il materiale robusto permette un buon isolamento con l’esterno.
Inoltre quelle di ultima generazione hanno sistemi e meccanismi collegabili allo smartphone per potersi interfacciare anche da remoto. Pergocasa® BioArq di Arquati è la pergola bioclimatica con copertura frangisole dotata di lamelle orientabili, che fornisce la protezione ideale per gli ambienti all’aperto. Sotto di essa si crea un microclima perfetto, una protezione solare regolata in base all’angolazione e all’intensità della luce e al contempo, ripara da tutti gli agenti atmosferici grazie ai suoi accessori, come le chiusure verticali avvolgibili Skipper o le vetrate che completano e chiudono l’ambiente in ogni stagione.
D’estate le zanzariere proteggono dagli insetti in modo naturale, mentre gli impianti luce e audio Bluetooth creano l’atmosfera desiderata per ogni momento. Realizzata in alluminio, su misura e disponibile in tante versioni differenti tra cui autoportante e addossata a muro, il suo look si personalizza ulteriormente con wrapping personalizzati, oltre a essere disponibile in tutti i colori e con la possibilità di differenziare il colore della struttura da quello delle lame.
Anche la pergola Artecasa si presenta in alluminio, materiale che gli permette profili sottilissimi e leggerissimi. Ha lame frangisole orientabili fino a 140°, pluviali perimetrali integrati per consentire il facile deflusso dell’acqua. Ci sono poi prodotti complementari facilmente integrabili come l’illuminazione tramite faretti al Led su lamelle e/o strisce perimetrali al Led posizionate sulla gronda, sensori per vento-pioggia-neve-temperatura con dispositivi per controllo tramite smartphone. Da remoto infatti possiamo pre impostare chiusura o apertura della struttura e microclima all’interno.
© Riproduzione Riservata