IN TAVOLA
Insalata: d’estate è multicolor

Fresche e leggere. Pratiche e veloci. Riempitive e ideali per non sfondare la linea di demarcazione fra la prova costume e l’orizzonte della panza.
Le insalate e insalatone sono il più classico dei piatti estivi. Chi ha la bravura e la pazienza di avere l’orto in casa o di farsi regalare qualche primizia dal vicino di casa, sa quanto possano essere piacevoli. Ma, in generale, a pranzo o a cena, quando si sfiorano i 30 gradi, gli ortaggi, ma anche la frutta e un pizzico di carne, pesce o uova, a seconda dei gusti, sono di gran lunga il miglior piatto dell’estate. Soprattutto per «sgrassare» le inevitabili grigliate.
Ecco un paio di suggerimenti per il «momento insalata» di giugno, luglio e agosto.
INSALATA DI RISO
È il grande classico delle insalate estive. Si tratta di un piatto molto versatile nella preparazione, dato che si possono variare facilmente gli ingredienti con cui condirla. Per esempio il riso si sposa bene con verdure cotte o crude, con salse fatte in casa, erbe aromatiche, spezie, legumi, frutta secca e semi. Se si vuole rimanere sul vegetariano, si consigliano zucchine grandi, peperoni verdi, rughetta, mele verdi, foglie di basilico e pistacchi. Oppure, al posto del classico riso bianco per preparare la vostra insalata di riso potrete scegliere il riso integrale. Come condimento si deve preparare un pesto fatto in casa con pinoli, basilico fresco e olio extravergine d’oliva, arricchendo il condimento con patate al vapore o lessate e fagiolini.
INSALATA LIGHT
È a base di gamberi e zucchine grigliate dal sapore delicato, molto aromatica e con poche calorie. Per prepararla bisogna versare l’olio in una padellina antiaderente e unire subito due cucchiai di erba cipollina a pezzettini. Lasciare insaporire per un minuto e poi aggiungere i gamberi sgusciati (250 g). Mescolare, condire con sale e il misto di pepe verde e rosa appena macinato, mescolare lasciar colorire e insaporire i gamberi per tre minuti. Versare mezzo bicchiere di vino bianco secco, alzare la fiamma e sfumare due minuti. A cottura ultimata versare le zucchine tagliate (200 g) a rondelle sottili e grigliate in una terrina, unendo i gamberi col fondo di cottura e aggiungendo a piacere le spezie e i fili di erba cipollina. Prima di servire, dieci minuti di riposo.
© Riproduzione Riservata