LA PRESENTAZIONE
Insubrias Biopark all’avanguardia nell’ortopedia
Cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera. Saranno sviluppati nuovi materiali con molecole antimicrobiche naturali

Passerà da Gerenzano la rigenerazione dei tessuti ossei nel settore ortopedico: è qui, al centro ricerche Insubrias Biopark, che saranno concretizzate procedure scientifiche all’avanguardia secondo il progetto che ha ottenuto un finanziamento del bando Interreg Ch 2021-2027, in partnership con la Confederazione Svizzera.
NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE
La novità è stata illustrata alla stampa nella mattinata di oggi, martedì 17 marzo, alla presenza di tutti gli attori coinvolti sotto il segno della cooperazione transfrontaliera fra i due Paesi: unendo le competenze di vari istituti e associazioni, si svilupperanno nuovi materiali compositi funzionalizzati con molecole antimicrobiche di origine naturale. Saranno trovate le migliori soluzioni terapeutiche per far rigenerare i tessuti ossei nel trattamento delle fratture infette, oltre alla guarigione ossea combattendo simultaneamente l’infezione.
«LA SALUTE È UN BENE DI TUTTI»
Soddisfatto dell’incontro Salvatore Leggio, presidente della Fondazione Istituto Insubrico Ricerche per la Vita, il quale annuncia che questo venerdì 21 marzo saranno ospitati il vice presidente della Provincia di Varese Giacomo Iametti, il consigliere provinciale Matteo Marchesi, il consigliere regionale Giuseppe Licata e il sottosegretario all’Innovazione di Regione Lombardia Ruggero Invernizzi. «L’obiettivo – spiega Leggio – è far conoscere il nostro centro ricerche e gli scienziati che qui lavorano, sensibilizzando così le istituzioni sull’importanza di finanziarlo, perché la salute è un bene di tutti». Unica amarezza: «Non avere visto oggi il presidente provinciale Marco Magrini. Invitato formalmente, non ci ha nemmeno risposto».
© Riproduzione Riservata