COSA MANGIARE
L’alimentazione dei campioni

Tanta acqua, colazione abbondante, mentre la scorpacciata pantagruelica è meglio tenersela per la fine del cammino. Sono questi alcuni consigli su come alimentarsi durante un cammino di più giorni.
LA COLAZIONE
Partendo dalla colazione, questo pasto dovrà essere più abbondante del solito per riempire il serbatoio di carburante per affrontare la giornata. Sì, quindi, alle bevande zuccherate e non, al classico panino con la marmellata, oppure salato con dell’affettato.
IL PRANZO
Dopo il banchetto del mattino, per le prime ore di cammino, è meglio soltanto idratarsi come, d’altronde, per tutta la giornata, soprattutto se calda e assolata, salvo poi iniziare ad alimentarsi con qualche snack: poco, ma frequente per rimanere in forze ma, allo stesso tempo, evitare l’abbiocco di un eventuale pranzo.
LA CENA
E per cena? Contrariamente a quanto si consiglia nelle diete, durante un cammino ci si può un po’ lasciare andare: e, quindi, via libera alla pasta, al riso e, magari a una bistecca o a del pesce: insomma, carboidrati e proteine a volontà, in vista del chilometraggio del giorno dopo.
© Riproduzione Riservata