IL LIBRO
L’amore è un miracolo quotidiano
Il romanzo di François Bégaudeau è da mesi ai vertici delle classifiche di vendita francesi. La vita di una coppia “comune” dall’adolescenza alla vecchiaia

«L’amore è una cosa semplice»: lo dice il romanzo letterario di François Bégaudeau, da mesi ai vertici delle classifiche di vendita in Francia, dove Le Figaro l’ha definito «la riscossa dei cuori semplici», e pubblicato in Italia da Salani. L’autore, giornalista, scrittore e sceneggiatore, che ha scritto, sceneggiato e interpretato La classe, romanzo uscito nel 2006 e a sua volta bestseller in Francia e film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2008, reinventa in questo suo nuovo libro il racconto dell’amore come miracolo quotidiano che si rinnova sempre. E lo fa in un romanzo che la critica ha già definito uno dei casi letterari più interessanti degli ultimi anni.
Da una vita intera Jacques Moreau è legato a Jeanne dall’amore, qualcosa che si impara ogni giorno e non si finisce mai di comprendere e che è ciò che permette di starsi accanto per decenni. In una storia che si svolge dagli anni Settanta a oggi, che tocca questa coppia dall’adolescenza alla vecchiata: una coppia “comune”, la cui vita è scandita da piccoli momenti che potrebbero essere definiti “abitudine”, ma che invece diventano grandi e magici nella loro quotidianità. Ecco così ripercorrere nelle pagine il loro primo bacio, il loro matrimonio, la crescita di un figlio, la malattia, l’interdipendenza, le liti su quale programma televisivo guardare il sabato sera. Una storia che altro non è che l’amore come viene vissuto dalla maggior parte delle persone, senza eventi clamorosi, ma con pazienza e anche un pizzico di ironia. Non ci sono distorsioni romantiche o “ricette d’amore”, non ci sono parole di troppo, ma solo l’essenziale concretezza di una relazione che si costruisce giorno per giorno, passo dopo passo. E che resiste al tempo inciampando e rialzandosi. Resiste al tempo amandosi. Perché, come dice Jacques delle api negli alveari di suo nipote, «ci sono cose che più ne sai più sono misteriose». E i Moreau fanno parte di questo mistero, così come il loro amore che fa sorridere e commuovere, e nel quale ci si può riconoscere.
In una narrazione che, come è stato scritto da Elle, è all’apparenza «molto semplice», ma «mozzafiato dal punto di vista letterario», in un libro che, secondo molta critica, dimostra come la letteratura possa salvare l’amore offrendone un racconto di come viene vissuto dalla maggior parte della gente: senza estremismi tragici o entusiasmanti, ma capace di essere davvero magia nella quotidianità.
© Riproduzione Riservata