STUDENTESSE MODELLO
Lavoro, figli e nuova gravidanza: si diploma con 100
Il traguardo di Melissa al serale del Tosi di Busto Arsizio. È in attesa del terzo bambino. Brilla anche l’esempio di Jenasa

Si chiama Melissa Soldi è mamma di due bambini e ne aspetta un terzo. Lavora. Oggi, all’età di 36 anni si è diplomata con 100/100 al serale dell’Ite (istituto tecnico economico) Tosi di Busto Arsizio. Stasera, giovedì 10 luglio, alle 19, sarà al diploma day, indossando con orgoglio la toga ed il tocco
A volte la determinazione sa superare ogni ostacolo, anche quelli che sembrano più grandi della vita stessa. Melissa è l’esempio. La sua è una storia di impegno, sacrificio e riscatto, che rappresenta al meglio lo spirito dei corsi serali: offrire una seconda possibilità, una nuova via a chi non ha potuto o voluto concludere il proprio percorso scolastico in età tradizionale.
«AVEVO ABBANDONATO»
«Avevo abbandonato la scuola per un anno dopo la nascita del mio secondo figlio – racconta Melissa – ma poi ho sentito che non volevo lasciar perdere. Mi sono iscritta all’ultimo anno e ho dato tutto. Volevo chiudere un cerchio, per me e per i miei figli». Il suo “rash finale”, come lo chiama lei, è stato travolgente: tra l’essere madre, lavorare e affrontare la stanchezza della gravidanza, ha trovato il coraggio di rimettersi in gioco. Ogni sera, tra libri e appunti, non ha mai perso di vista l’obiettivo: un titolo di studio che valesse doppio, per sé stessa e come esempio per i suoi figli.
LA TENACIA DI JENASA
Melissa non è un caso isolato. Tra i banchi del serale dell’Istituto Tosi si incrociano tante storie analoghe, come quella di Jenasa Hossain: sveglia all’alba per andare a fare la babysitter dalle 6 alle 8, poi di corsa a lavorare dal commercialista ed infine sui banchi di scuola per concludere la sua giornata. A soli vent’anni, con tante responsabilità e una famiglia da mantenere, non ha mai perso il sorriso e la voglia di imparare.
«Quando ha sostenuto l’orale dell’esame di maturità – raccontano i docenti – ha incantato tutta la commissione. Parlava con passione, con profondità. Con un inglese fluente. Si vedeva che quel diploma non era solo un traguardo, ma una conquista personale, costruita giorno dopo giorno e con tanti sacrifici»
Il corso serale del Tosi è una comunità viva, fatta di adulti che vogliono rimettersi in gioco, di docenti che credono nel valore della scuola come leva di riscatto sociale, e di successi che spesso arrivano al secondo tempo della vita.
La storia di Melissa e di Jenasa, sempre presenti fino all’ultima interrogazione, sono una testimonianza importante per chi magari ha abbandonato gli studi e pensa di aver perso ormai un treno che non passa più, ma non è così.
«NON ESISTE UN’ETà GIUSTA PER I SOGNI»
«Non esiste un’età giusta per realizzare i propri sogni – dicono Jenasa e Melissa– Esiste solo la volontà di farlo». E il loro diploma oggi brilla come un promemoria per chiunque pensi che sia troppo tardi per ricominciare. Brave. Chapeu.
© Riproduzione Riservata