TEMPO LIBERO
Letture per crescere

Nel 2016 Storie della buonanotte per bambine ribelli, con il seguito due anni dopo e oltre un milione di copie vendute, è stata in un certo senso la partenza di un movimento di narrazione, rivolto ai lettori e alle lettrici più giovani, che ha portato bambini e bambine a scoprire le vite di grandi personaggi del passato e contemporanei che hanno fatto la Storia, sotto diverse sfaccettature e in diversi campi.
Ma questo è solo l’esempio più noto, visto il successo del libro e del suo seguito, e anche con la pubblicazione di un volume “al maschile”: anche altre sono le edizioni che narrano ai più giovani vite straordinarie, sotto forma di monografie dedicate a un grande o di raccolte di più “eroi”, uniti nello stesso settore di vita e lavoro o con professioni tra le più svariate, dai Grandissimi delle edizioni El, a pubblicazioni che toccano l’arte presentando pittori, come quelle di Artebambini, solo per citare qualche esempio.
Tutti riuniti sotto un denominatore comune: la vita di questi personaggi, ai ragazzi, piace. E li entusiasma. «Come letture funzionano, sicuramente – ammette Emanuela Morani, libraia a Magenta -. Piace ai ragazzi l’idea della storia vera e libri di questo tipo sono stati consigliati anche dalle scuole per l’iniziativa >ioleggoperché. Affascinano e possono far nascere discussioni, nel senso che diventano anche un modo per relazionarsi con gli adulti».
Perché una cosa è certa: leggere la vita di grandi personaggi come se fosse un racconto nella quotidianità fa crescere la curiosità. E magari da quelle poche pagine dedicate a un grande uomo o una grande donna si scatena la voglia di saperne di più, di approfondire, di andare oltre il libro. Che è ciò che fa una buona lettura.
«Oltre ai libri dedicati a un unico personaggio e a quelli che uniscono figure con attività diverse - nota Ruth Alvisi, libraia a Busto Arsizio – piacciono molto le raccolte monografiche, i testi che raccolgono più storie, ma orientate verso uno specifico settore, come quelli dedicati per esempio ai campioni nelle varie discipline sportive, il basket, la danza, o agli scienziati... Questo tipo di libri sta piacendo sempre di più perché risulta più mirato e suscita molto interesse».
E, stando a quanto aggiungono librerie specializzate sulle pubblicazioni per bambini e ragazzi, stanno riscuotendo un certo successo anche le recenti pubblicazioni di Beatrice Masini, con illustrazioni di Fabian Negrin, Le amiche che vorresti e dove trovarle (Giunti), e Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo di Michela Murgia (Salani).
Nello specifico, il primo porta 22 ritratti per immagini e parole di grandi personaggi femminili letterari nei libri di ieri e di oggi: da Emma Bovary a Jane Eyre, da Lady Chatterley a Anna Karenina, da Jo a Pippi Calzelunghe, fino alla Matilde di Roald Dahl e Mina di David Almond, con in comune la caratteristica di uscire dagli schemi della propria società. Nel secondo sono storie non di un personaggio singolo, ma di azioni importanti svolte da gruppi di persone insieme.
© Riproduzione Riservata