LIFESTYLE
Vestirsi d’alghe. E mele

Se nella cosmesi la scelta sostenibile viene quasi naturale, nell’abbigliamento occorre riflettere un po’ di più.
Forse perché lo shopping (soprattutto per le donne) è un’esigenza che arriva quasi di getto comandato solo dal «mi piace, lo voglio».
In realtà, quando acquistiamo un capo d’abbigliamento dovremmo fermarci e ragionare un po’ di più, perché buona parte dell’inquinamento ambientale deriva dall’industria tessile e di confezione.
Ma cos’è davvero la moda sostenibile?
In linea generale indica abbigliamento e accessori che minimizzano il danno ambientale attraverso l’uso di fibre prive di pesticidi, utilizzando materiale riciclati e coloranti a basso impatto ambientale, solo per fare qualche esempio.
A garantire che l’abbigliamento sia effettivamente sostenibile esistono apposite certificazioni rilasciate da enti internazionali che garantiscano che il capo sia prodotto e nel rispetto delle persone, dell’ambiente e degli animali.
Quello che ultimamente si sta cercando di fare è trasformare la moda green in bella e cool.
Sono molti i marchi che stanno virando sempre più verso la sostenibilità, altri invece nascono già con una loro connotazione ben precisa.
Made in Italy è Womsh il brand nato nel 2011 che crea le sneakers vegan. Sei i modelli presenti nella collezione Vegan primavera estate realizzati con Appleskin una similpelle vegetale fatta per metà con gli scarti della lavorazione industriale delle mele.
L’abbigliamento low cost solitamente non va a braccetto con la sostenibilità, ma una categoria a parte è la linea Conscius Exlusive 2019 di H&M (nella foto) interamente realizzata con materiali come il cotone biologico 100%, tencel o poliestere riciclato.
In collezione per questa stagione ci sono abiti lunghi, camiciole e pantaloni realizzati per la prima volta con tre nuovi materiali: Pinatex, un’alternativa naturale alla pelle proveniente dalle foglie di ananas, Bloom, una schiuma vegetale estratta dalle alghe, e Orange Fiber, un tessuto sostenibile ottenuto dagli scarti degli agrumi.
© Riproduzione Riservata