L’EVENTO
Lingua dei segni e l’app "112 Where Are U"
Seminario sabato 5 aprile a Venegono Inferiore. Tutte le attività dedicate alle persone sorde

L’applicazione è denominata "112 Where Are U". È stata creata da Areu Lombardia (analoga c’è in altre regioni) e consente alle persone sorde di fare chiamate d’emergenza al 112. Un servizio importante, fondamentale, che verrà presentato sabato 5 aprile, alle 15.30 alle 19.30, alla biblioteca "Valentino Doneda" di Venegono Inferiore, in via Mauceri. L’evento è promosso da “Emergenza Sordi Aps” in collaborazione con Areu Lombardia, Ats Città Metropolitana di Milano, Comune di Venegono Inferiore, “Integra LIS” e “I colori del Sorriso Vip Varese”. Non ci sarà solo l’illustrazione della App - relatore Luca Rotondi di Emergenza Sordi Aps - ma anche di altre attività e opportunità che coinvolgono le persone con disabilità sensoriale, in particolare il servizio "LombardiaLIS", ovvero un servizio innovativo e gratuito di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (Lis) attivato per tutto il sistema socio-sanitario di Regione Lombardia. Si tratta infatti di un seminario con vari aspetti. Erika Morrone e Fabio Miali, volontari di IntegraLIS di Varese, fondatori dello staff ClownLIS dell’associazione di clownterapy e componenti de “I colori del sorriso Osv Vip Varese”, presenteranno le attività che svolgono sulla divulgazione della lingua dei segni e lanceranno messaggi a sostegno della «sensibilizzazione, accessibilità e inclusione in merito a Lis e sordità a 360 gradi nel territorio».
Il seminario è gratuito, viene chiesta l’iscrizione al link dell’evento SeminarioNUE112VA.
© Riproduzione Riservata