LA TRADIZIONE
Weekend coi Walser

Un intenso fine settimana immersi nel magico mondo Walser. Come ogni anno torna a Macugnaga (in lingua walser Z’Makanà), delizioso paesino nel Nord del Piemonte e ai piedi della est del Monte Rosa, la Fiera di San Bernardo targata numero 23.
S’è iniziato oggi, venerdì 5 luglio con la consegna dei tronchi di tiglio agli scultori che partecipano al concorso estemporaneo di scultura su legno. Il tema di questa edizione è «Homines dicti Walser 1319-2019 - Le minoranze come valore universale riconosciuto dall’Unesco».
Dopo la consegna dei tronchi è la volta dell’apertura della mostra di ricami a punto croce del designer Renato Parolin (aperta anche nei giorni successivi con laboratori).
Sabato 6 luglio alle 9.30 si aprono le oltre 50 bancarelle della fiera con la loro offerta di prodotti di artigianato, ceramiche, ricami, tessuti, libri antichi, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto e la possibilità di ammirare tante dimostrazioni in diretta dalla tornitura all’intaglio, dalla tessitura al ricamo.
Nel pomeriggio al Museo della Montagna e del Contrabbando si inaugura (ore 16.30, ma visitabile fino al 15 settembre) la mostra «Opus Montanum» che presenta la produzione bibliografica dedicata alla montagna di Luigi Zanzi, mentre al Dorf (l’antico nucleo abitativo) alla stessa ora è in programma un laboratorio di panificazione per bambini e letture di fiabe Walser.
In piazza, a Staffa, sotto la Tanzloube alle 18 si tiene la premiazione del concorso letterario internazionale «Macugnaga e il Monte Rosa. Montagna del popolo Walser» dedicato alla memoria di Zanzi.
In serata conferimento dell’Insegna di San Bernardo e concerto per pianoforte del gruppo Faboulos Fifties.
La domenica è interamente dedicata alla tradizione Walser con la processione in costume (ore 11) e la benedizione degli attrezzi, l’incanto delle offerte e la distribuzione del pane nero. Info fieradisanbernardo.it.
© Riproduzione Riservata