LA MOSTRA
Le idee di Leonardo

Due palazzi gemelli, uno per il re e l’altro per la regina di Francia, attorniati da canali e padiglioni.
Una residenza da «Mille e una notte», quella progettata da Leonardo durante gli anni del soggiorno francese, per trasformare la roccaforte medievale di Romorantin in un luogo moderno e di rappresentanza.
«Forse i disegni dell’artista non ebbero seguito, ma il castello di Chambord, edificato a partire dal 1519, sembra trasmettere qualcuna delle idee di Leonardo per Romorantin», afferma Pietro C. Marani, profondo conoscitore del genio vinciano e curatore del terzo appuntamento che l’Ambrosiana gli dedica in occasione dei 500 anni dalla morte.
Sono esposti ventitré fogli del Codice Atlantico, databili agli anni tra il 1516 e il 1518, nel periodo del soggiorno francese del maestro, ospite alla corte di Francesco I.
Un’ulteriore occasione, dopo quelle offerte nei mesi scorsi, per ammirare da vicino la bellezza dei disegni leonardeschi e approfondire la conoscenza di questa preziosa raccolta (in un codice di grande formato, appunto Atlantico) di 1750 disegni autografi incollati, per evitarne la dispersione, su 1119 fogli.
Un vero e proprio viaggio nella mente e nella progettualità di Leonardo, dai giovanili anni fiorentini, fino alla morte, il 2 maggio 1519, nel Castello di Clos Lucé, messogli a disposizione dalla madre del re di Francia Luisa di Savoia.
Si tratta per lo più di schizzi architettonici, idrici e topografici, individuati come degli anni francesi, oltre che per il loro contenuto, per ragioni paleografiche e per lo stile dei disegni che contengono, anche sulla base del luogo di confezione e di produzione della carta, rivelata dalle filigrane.
Ai tre anni di soggiorno nel Castello di Clos Lucé risalgono anche numerosi fogli con studi relativi alle lunule e alla quadratura delle superfici curvilinee, uno dei temi che ossessivamente occuparono la mente e il tempo di Leonardo nel periodo di solitudine e raccoglimento, lontano dai castelli in cui si svolgeva la nomade vita della corte.
- - -
Fino al 15 settembre, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano; orari: martedì-domenica ore 10-18, chiuso lunedì. Ingresso 15/10 euro. Info allo 02.806921 o ambrosiana.it
© Riproduzione Riservata