MUSICA
Elisa apre i suoi Diari

È una delle cantautrici più acclamate in Italia (e non solo, visto che è amata in tutto il mondo) e nella sua carriera ci sono numerosi link con la nostra provincia.
Elisa intanto ha appena raggiunto l’ennesimo record: le quasi 50 date del «Diari Aperti Tour» sono praticamente tutte sold out, comprese le 5 tappe milanesi: l’artista sarà al Teatro degli Arcimboldi da martedì 2 aprile a giovedì 4 aprile e tornerà poi il 6 e 7 maggio. Finiti subito anche i ticket per le date successive in ogni parte d’Italia: restano pochi biglietti solamente a Cagliari (19 maggio) e Bari (22 maggio). Chi invece si è accaparrato gli ambiti posti agli Arcimboldi - e di certo ci saranno anche tantissimi fan da Varese e provincia - potrà godersi la ricca scaletta che prevede tutti i suoi più grandi successi tra cui «Se piovesse il tuo nome», che ha raggiunto un record: sette settimane al primo posto della classifica.
È proprio questo brano il primo estratto del nuovo album che dà il nome al tour, uscito a fine ottobre e che ha vinto il Disco d’oro.
Cantante, autrice, polistrumentista e produttrice multiplatino, in questi diari c’è tutto di Elisa, raccontato attraverso 11 brani in italiano (ricordiamo che i primi successi di Elisa erano in inglese).
Una carriera, quella dell’artista 42enne nata a Trieste e cresciuta a Monfalcone, che ha superato i due decenni. Tante le soddisfazioni che Elisa si è tolta e certo non sono piccole: tra queste ci sono un Disco di Diamante, il trionfo a Sanremo 2001, la Targa Tenco per il suo album d’esordio «Pipes & Flowers» e molte grandi collaborazioni.
Certamente una di quelle per lei indimenticabili è stata lavorare al fianco del maestro Morricone nel brano «Ancora qui» per la colonna sonora del film «Django Unchained» diretto da Quentin Tarantino.
Parlando delle esibizioni di Elisa nella nostra provincia, il suo primissimo tour “Pipes & Flowers” passò anche da Busto Arsizio, all’Area Spettacoli di MalpensaFiere il 27 giugno del 2002.
Poi la cantautrice tornò dalle nostre parti anche due anni dopo, al Teatro Impero di Varese: era il 19 febbraio 2014 e quella era una tappa del «Lotus Tour».
Non contenta, l’anno successivo Elisa fece il bis varesino (però al Palaignis) il 13 febbraio del 2005.
La cantante tornò a Varese dopo 6 anni (al teatro di piazza Repubblica), il 28 marzo 2011 in una tappa dell’«Ivy Tour»: quello è stato l’ultimo live nella nostra provincia finora.
Ci sono però diversi link con il nostro territorio: proprio in quell’occasione Elisa cantò insieme all Coro da Camera Hebel, progetto nato nel 2011 come prosecuzione dell’omonima esperienza corale scolastica del liceo Legnani di Saronno, sotto la direzione del maestro varesino Alessandro Cadario.
Proprio il maestro varesino ha condiviso con Elisa anche un’altra importante esperienza in cui ha festeggiato i 20 anni di carriera.
All’Arena di Verona nel settembre del 2017 c’era proprio Cadario a dirigere l’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori italiani.
E non solo: in quell’occasione all’Arena di Verona nell’orchestra ha suonato anche Federico De BIase, un talentuoso pianista di Gallarate.
© Riproduzione Riservata