A BRERA
Il Raffaello firmato da Munari

In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre è stato riproposto alla Pinacoteca di Brera a Milano l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari, amico e collega di Enzo Mari.
Un evento «in presenza» visibile poi ogni domenica fino a fine anno.
L’allestimento di Munari risale al 1977 e fu realizzato per la mostra ideata da Franco Russoli, «Processo per il museo». L’esperimento di Munari obbliga il visitatore a osservare il dipinto dal foro di una lastra, interponendo un reticolato che chiarisce le linee principali della costruzione geometrica.
Una visione monoculare da un unico punto di vista che ipotizza nuove traiettorie di sguardo per esplorare il capolavoro di Raffaello e ricorda il celebre esperimento ottico inventato da Filippo Brunelleschi per rappresentare in prospettiva la piazza fiorentina di San Giovanni con il battistero.
L’installazione sarà integrata dal filmato d’archivio di una lezione dello stesso Munari e da un video esplicativo, accessibili tramite QR code.
© Riproduzione Riservata