ARREDAMENTO
Mobili, accomodarsi sulla sostenibilità

Oggigiorno quando si progetta qualunque cosa, dal mobile ad un capo di abbigliamento occorre interrogarsi sul ciclo di vita del prodotto: come e dove viene creato, provenienza delle materie utilizzate, vendita, utilizzo e fine vita ovvero cosa succede quando l’oggetto o il vestito non vengono più utilizzati e devono essere smaltiti. E non è un problema da poco.
SCELTE ECOSOSTENIBILI
Ormai è insito nella progettualità delle aziende e dei designer che hanno a cuore il benessere del pianeta. Non è solo un discorso etico ma anche pratico. Tutti noi applichiamo precisamente la raccolta differenziata e sappiamo che più differenziata è meglio funziona per tutti. Ci sono brand che hanno già creato al loro interno un circolo virtuoso e che recuperano gli abiti a fine vita per riciclarli e creare così altri tessuti, succede anche con qualche azienda di mobili ma siamo solo all’inizio. Logico pensare che se viene utilizzato un solo materiale, quindi il capo o l’oggetto non devono essere disassemblato prima della fase di riciclo è tutto più semplice, facile ed economico. Ecco perché oggi più che mai si parla di monomateriale ovvero un oggetto o un vestito fatti interamente con un unico materiale, senza parti che debbano essere eliminate prima di poterli totalmente ravviare al processo di riciclo.
MATERIALI DI RICICLO
Il top? Arredi o abiti fatti con materiale riciclato e a loro volta riciclabili. L’azienda di design circolare e lifestyle Supernovas ha creato, in collaborazione con lo studio di design olandese Odd Matter, Afterlife, una collezione di mobili riciclabili realizzati con plastica riciclabile al 100%. La collezione comprende cassette colorate e panche multifunzionali e facili da montare. I motivi e i colori giocosi dei pezzi sono completamente determinati dai flussi di rifiuti disponibili, provenienti da PE e PET che si trovano principalmente in bottiglie scartate, imballaggi, bottiglie da spremere, giocattoli e tubi del gas e dell’acqua.
Combinando tre tecniche di produzione tra cui stampaggio rotazionale, pressatura e stampa 3D, i pezzi sono realizzati in un unico materiale che garantisce un assemblaggio senza colla. Partendo dai materiali, i rifiuti si trasformano in qualcosa di bello e funzionale. Inoltre, Supernovas sta lanciando Streaming, un programma per i membri che consente ai clienti di scambiare e restituire i prodotti rafforzando il loro impegno per l’economia circolare.
© Riproduzione Riservata