L’ITINERARIO
Nella valle dei pittori

Due itinerari facili facili tra natura e arte hanno “colorato” la riapertura della scuola di Belle arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore, l’unica tuttora attiva sull’arco alpino. Si tratta di due percorsi outdoor attraverso la “Valle dei pittori”, in un dialogo dove si narra come le bellezze naturali della Val Vigezzo, che attraggono oggi turisti e villeggianti, abbiano ispirato in passato dinastie di artisti. Da questa simbiosi nascono i pannelli che accompagnano i due itinerari lungo i quali si possono approfondire alcuni aspetti delle opere e del pensiero dei pittori vigezzini Carlo Fornara e Giovanni Battista Ciolina, attraverso brani tratti dai loro diari. Inoltre, grazie ai codici QR code riportati sui pannelli sarà possibile scaricare la traccia dei percorsi e accedere a ulteriori approfondimenti.
L’ITINERARIO DELL’ARTISTA CIOLINA
L’itinerario “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” sarà inaugurato la prima settimana di agosto e sarà percorribile tutto l’anno su strade secondarie, pedonali o facili sentieri, accompagnando ciascun visitatore in un viaggio suggestivo tra i paesaggi di oggi e quelli di ieri dipinti en plein air. Il percorso si sviluppa su poco più di 6 chilometri, con un dislivello di 200 metri e una durata di 2 ore e 45 minuti circa e permetterà di visitare alcuni luoghi significativi della Valle dei pittori tra la sede storica della scuola a Santa Maria Maggiore e Toceno, dove nacque e visse Giovanni Battista Ciolina (1870-1955), uno degli allievi più famosi di Enrico Cavalli. Le riflessioni di Ciolina, raccolte nei suoi diari e riportate nei dieci pannelli lungo il percorso, sono una scoperta non solo della poetica dell’artista e del suo impegno nel realizzare il proprio percorso, con le sue riflessioni e felici intuizioni sulla luce, il colore, la composizione, ma anche del suo rapporto con la Val Vigezzo e i suoi paesaggi, il tempo e la vita. Riflessioni intime e molto contemporanee, che sollecitano la sensibilità di chi esplora i paesaggi di Ciolina.
IL PERCORSO DELL’ARTISTA FORNARA
Nell’estate del 2022 è stato invece inaugurato il percorso “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”, dedicato al pittore divisionista che studiò a Santa Maria Maggiore, sempre sotto la guida del maestro Enrico Cavalli. L’itinerario, che si sviluppa su 4,5 chilometri, con un dislivello di 110 metri, è una passeggiata in mezzo alla natura, divisa in dieci tappe che, prendendosela con calma dura circa 2 ore. Lungo il tragitto si potrà conoscere meglio lo scenario della vallata, tra piane, alpeggi e altre bellezze. Ma sarà anche un viaggio interiore in cui si scoprirà l’interpretazione data dall’artista dell’uomo nel paesaggio, del rapporto tra vero e fantasia, per poi conoscere qualcosa sulla scuola del colore e sulla casa studio dell’artista.
L’ISTITUTO
I due itinerari impreziosiscono ulteriormente i due anni di lavori che hanno regalato una nuova veste alla scuola di Belle arti Rossetti Valentini. Nel 2023, tra l’altro, l’istituto ha compiuto 145 anni e, ora, ha visto la ristrutturazione delle sale e l’ampliamento del 50% del percorso espositivo, che saranno accompagnati da un potenziamento del calendario con corsi di formazione, workshop e laboratori artistici, sia negli ambiti tradizionali della scuola vigezzina, sia in chiave contemporanea: spazio dunque all’intaglio su legno, al disegno, alla pittura su tela e su ceramica, ma non solo. Informazioni sul sito fondazionerossettivalentini.it.
© Riproduzione Riservata