DA GUSTARE
Al gelato non si resiste

Dolce, amaro e croccante è il gelato al gusto Mantecado. Un sapore musicale già nella sua pronuncia che racchiude tutte le note della Spagna, Paese che ha avuto l’onore e l’onere di scegliere il gusto ufficiale del Gelato day 2021. Il Mantecado è una crema antica alla vaniglia variegata con salsa di arance e decorata con scaglie di cioccolato fondente che ben rappresenta la tradizione gastronomica di un Paese che nei secoli si è fatto crocevia di culture e sapori: dalla vaniglia, che deve il suo nome ai conquistadores, al cioccolato, che approdò nel Vecchio Continente proprio dai porti spagnoli, fino alle arance, di cui la Spagna è primo produttore europeo (3,4 milioni di tonnellate raccolte nel 2019) e uno dei principali esportatori mondiali. Il Mantecado gioca con i contrasti trovando quell’equilibrio capace di conquistare i palati più esigenti, ma anche di stuzzicare la creatività degli artigiani del gelato che vorranno proporre ai loro avventori un’interpretazione inedita del Gusto dell’Anno, impiegando ingredienti e materie prime della propria terra. Oltre al Mantecado, il 2021 sarà la stagione della leggerezza: gli esperti del settore prevedono gelati leggerissimi, grazie all’aria iniettata o montata. Fra le novità di quest’anno spicca la linea «Ah la barrique!» rappresentata dai prodotti legati al mondo del vino e dei formaggi e quelli Limited edition con gusti, colori o «accostamenti audaci». Ci sono poi i «Free from», con il latte sostituito da bevande a base di cocco, avena o mandorla, o quelli «Green & solidali» con una produzione che deve essere sostenibile, etica, trasparente, dal packaging alle materia prime. Nelle richieste di consumo avanzano anche quelli «Love is in the air» con l’aria che diventa ingrediente. Le previsione sui nuovi gusti, oltre a quelli tradizionali, racconta un’esigenza di garantirsi salute, originalità e natura. Si parte con la grande famiglia dei superfood rinnovati da probiotici e fermentati per passare a gusto con gocce di menta, banana arrosto, vaniglia, miele e lavanda, avena, sciroppo d’acero, cannella, spingendosi infine in gusti vegetali quali carota, rabarbaro, spinaci, fiori ed erbe selvatiche, aghi di pino, ortica, aneto, peonia, vari tipi di miele, cera d’api come addensante, e propoli come antibiotico naturale. Infine si registrano gli «accostamenti audaci», con in cima il connubio dolce-salato. Nel 2020 le stime hanno confermato un incremento degli ordini online del +113 per cento rispetto al 2019, mentre le gelaterie che hanno praticato il delivery sono aumentate, con un segno positivo del 60%, secondo i dati di Deliveroo. Al gelato, qualsiasi gusto sia, non si resiste.
© Riproduzione Riservata