COSMESI
Miceti, farsi belle con i funghi
La nuova tendenza che spopola anche tra le star

Il 2022 è l’anno dei miceli. I funghi, infatti, stanno letteralmente infestando moltissimi campi, dalla moda al beauty. La fitta rete di filamenti che compone miceti e miceli e che ancora i funghi al terreno, infatti, è da qualche tempo al centro dell’attenzione dei ricercatori di tutto il mondo per via delle sue potenzialità nel campo degli imballaggi e, ovviamente, della sostenibilità. Una risorsa naturale, rinnovabile e green, che può essere utilizzata in ogni campo della vita umana. I funghi, infatti, possono essere consumati nella dieta, diventare drink e integratori e persino arricchire formulazione cosmetiche o trasformarsi in nuovi materiali da usare nella moda. D’altra parte, l’invisibile rete sotterranea creata dai miceli è anche uno degli elementi chiave per l’agricoltura rigenerativa e l’assorbimento di carbonio: un aiuto concreto alla ricerca nel campo dei materiali, specie quelli destinati al confezionamento. Esperimenti che potrebbero presto diventare una valida alternativa alla plastica, rivoluzionando letteralmente l’industria cosmetica. Un’opportunità che si prepara a cogliere anche il mondo della moda: dai miceti, infatti, si ricava un’alternativa alla pelle completamente vegetale, con la quale vengono già prodotte borse e scarpe. In particolare, Adidas, Stella McCartney, Lululemon e Kering hanno collaborato per investire in Mylo, un nuovo biomateriale derivato dai funghi. Un materiale particolarissimo, che vanta le stesse caratteristiche del cuoio, tanto nell’aspetto quanto nelle specifiche tecniche. Una svolta interessante nel campo dei biomateriali, nella speranza che il vegetale possa definitivamente sostituire tutto ciò che può nuocere all’ambiente e agli animali. I funghi, d’altra parte, sono anche un vero e proprio elisir di bellezza, perfetti per essere protagonisti di numerose formulazioni cosmetiche e non solo. La vera novità, infatti, è che i funghi sono ormai al centro di alimenti e bevande benessere. Gli effetti sono antiossidanti e idratanti, ma possono regalare anche benefici decongestionanti e ringiovanenti alla pelle. Vero e proprio oro per la beauty routine: Reishi e Maitake – funghi adattogeni in grado di supportare le difese del corpo, proteggendolo dallo stress – sono fonti di Vitamina D ad esempio, essenziali per il sistema immunitario della pelle. Apparentemente, le potenzialità sono infinite e ancora tutte da scoprire, nella speranza che i funghi possano davvero rappresentare una nuova alternativa verso la sostenibilità.
© Riproduzione Riservata