I VARI MODELLI
Field Jacket: il capospalla che ha fatto storia

I capispalla del guardaroba maschile rappresentano un mondo fatto di indumenti storici, di tendenza e iconici, consacrati da chi li ha indossati o dalle loro origini.
Insomma, non chiamatele semplicemente «giacche».
Modelli come l’M65 o Field Jacket, infatti, sono molto più di un trend o di una giacca passe-partout per la mezza stagione, ma un vero e proprio pezzo di storia.
La M65, infatti, era originariamente la giacca data in dotazione all’esercito americano durante la guerra del Vietnam e, proprio per questo, è stata immediatamente ribattezzata Field Jacket, da indossare sul campo. Modello diverso dal classico camouflage, la M65 è leggera, spesso realizzata con un misto cotone e nylon, e dotata di quattro tasche sul davanti, il cui scopo era consentire ai soldati di portare le munizioni, anche senza essere appesantiti dallo zaino.
Non certo il primo modello iconico sfoderato dall’esercito americano:
la prima giacca da combattimento, infatti, fu la M41, utilizzata come parte dell’equipaggiamento in dotazione ai soldati durante la Seconda Guerra Mondiale e caratterizzata da un design che ricordava molto la classica giacca a vento civile.
Non molto diversa la M43, più lunga e con cappuccio, ma anche più stretta ai fianchi per adattarsi meglio al campo di battaglia. Per la Guerra di Corea, invece, fu prodotta la M51, con cappuccio e polsini con bottoni. Tre modelli piuttosto diversi tra loro, ma che hanno messo in evidenza quali dovevano essere le caratteristiche fondamentali di una Field Jacket.
Proprio per questo, la M65 fu caratterizzata fin da subito da innovazioni come il velcro, i bottoni interni per aggiungere la fodera e il collo convertibile, adatto a nascondere il cappuccio.
Dettagli importanti, che hanno reso la M65 una giacca multitasche davvero iconica, oltre a un capo davvero adatto ad accompagnare i soldati sul campo.
Una delle innovazioni principali, infatti, fu la silhouette più strutturata, perfetta per consentire di indossare anche un abbigliamento più pesante e affrontare le temperature più rigide.
Una combinazione vincente, che ha reso il design della Field Jacket immortale, tanto che sono stati apportati minuscoli cambiamenti nel corso degli anni e solo nel 2009 questa giacca è stata ritirata.
La M65, però, non è stata solo una giacca da soldato, ma anche il simbolo dell’antimilitarismo durante gli anni della Guerra del Vietnam, indossato da molti attivisti degli anni Settanta, tra cui personaggi del calibro di John Lennon e Jane Fonda.
Lo scopo era semplice: indossare questa giacca per onorare tutti i ragazzi inviati in guerra a morire.
Dalle strade e dalle proteste, il passo verso Hollywood fu breve.
Oltre a Robert De Niro in Taxy Driver, infatti, il cinema ha immortalato Al Pacino, Woody Allen e Arnold Schwarzenegger con indosso versioni nuove, colorate e personalizzate della Field Jacket.
© Riproduzione Riservata