ROCCA DI ANGERA
Oltre il buio: luce, uomo e natura

Luce, uomo, natura sono i tre parametri sui quali quindici artisti sono stati invitati a compiere un percorso creativo che ha dato vita a “Oltre il buio”, a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con la Galleria Franco Noero, in corso negli spazi della suggestiva Ala Scaligera della Rocca di Angera situata sul versante lombardo del Lago Maggiore, che tra il 2015 e il 2017 è stata oggetto di restauro conservativo voluto dai Principi Vitaliano e Marina Borromeo Arese al fine di ospitare esposizioni di arte contemporanea.
LA GALLERIA
La prima sala, sita in prossimità della tinaia, ospita le opere poste a parete di Mark Handforth in un insieme di forme policromatiche animate da dinamiche pluridirezionali. L’opera lignea di Mike Nelson apre un dialogo tra l’attualità creativa dell’artista e rimandi all’uso che di tale materiale veniva fatto nel lavoro quotidiano nel XIII secolo. La solitudine espressa dalla fotografia di Robert Mapplethorpe che ritrae un mazzo di fiori, porta all’effimera temporalità dell’esistenza sia in natura sia nella vita degli umani. A portarci lontano nel tempo e nel mondo è un haiku di Jason Dodge che affida alla preziosità della stoffa birmana la misura della pazienza insita nell’arte del ricamo. Procedendo oltre, la percezione visiva del visitatore trova misura e compimento nella assoluta monocromia eseguita da Simon Starling della Rocca vista dalle acque del lago. Nel rimando dialettico tra realtà domestica e odierna razionalità si evince il minimalismo di Sam Falls.
L’EQUILIBRIO TRA UOMO E NATURA
Di come l’equilibrio delle riappropriazioni tra uomo e natura tenda a creare un ciclo, lo si evince dall’opera a parete di Henrik Hakansson. Con cadenza verticale Jim Lambie anima lo spazio del piano superiore allineando tra loro una serie di occhiali con lenti di differenti colori quale filtro di lettura nei confronti della vita circostante. A ideale sigillo della mostra e in aperto dialogo tra loro concorre la poetica ironia dell’albero di Lara Favaretto affiancato alla delicata composizione di Piero Gilardi. Ad accompagnare Oltre il buio concorre il catalogo edito dalla casa editrice Nomos con sede a Busto Arsizio.
© Riproduzione Riservata