ARREDAMENTO
Il fascino dei mobili vintage

«I mobili vintage continueranno a essere incorporati nel design delle proprie abitazioni ma anche nel mondo del contract, soprattutto con i ritardi della catena di approvvigionamento globale» afferma Betty Brandolino, fondatrice e direttrice creativa di Fresh Twist Studio, importante studio americano di design ed interiors.
Eilyn Jimenez, fondatrice e direttore creativo di Sire Design, altro studio di interior design di Miami, è d’accordo.
«Piuttosto che mobili veloci, i clienti cercano di acquistare pezzi di qualità che possano evolversi con loro e con le loro case - afferma- . Questo è il motivo per cui lo shopping vintage non è più solo per persone di una certa età amanti del passato. I clienti più giovani vogliono un’alternativa agli articoli prodotti in serie o acquistati in catalogo e preferiscono avere pezzi che riflettano il loro carattere e crescano con loro».
Nonostante i commenti provengano da illustri arredatori oltre oceano questa tendenza è chiaramente riscontrabile anche in Europa. Specialmente quella di mixare vecchio e nuovo insieme. Mescolare e abbinare i mobili attuali, magari molto moderni con i cimeli di famiglia o gli oggetti d’antiquariato, aiuta a creare una stanza “senza tempo” a dargli un’allure unico e assolutamente inimitabile.
È fuori dubbio che la “patina” di un mobile vintage porta una consistenza e un calore tangibili in ogni spazio, per non parlare di un sacro sentimentalismo. Ma a parte la loro propensione decorativa, queste rare antichità sono elegantemente sostenibili.
Riutilizzando il vecchio, il danneggiato in qualcosa di nuovo, riduciamo la nostra impronta sull’ambiente portando allo stesso tempo un ricco senso di storia e spirito in uno spazio, quello domestico. La tendenza poi è quella di non intervenire in modo massiccio sull’oggetto o l’arredo anche se molto rovinato perché accostato ad un arredamento molto moderno genera un contrasto che piace, quindi una leggera ripulita, una sistemazione se un’anta non funziona ma tutto il resto va lasciato così com’è, il piacere nel vedere le imperfezioni, le ammaccature, gli strappi, le incrostazioni è una tendenza molto presente ed apprezzata. Lasciamo quindi che il tempo si veda e si percepisca.
© Riproduzione Riservata