FORMA E DECORAZIONE
Il vaso si fa strano

Archetipo ceramico per eccellenza, il vaso trascende dalla storia dell’arte per essere di fatto storia dell’umanità. Attraverso le proprie forme e dimensioni, i propri decori, gli utilizzi, il vaso racconta sin dalla notte dei tempi la storia stessa delle diverse civiltà. Da forma che segue la funziona a oggetto che esula dall’uso per avvicinarsi al mondo della scultura, da complemento essenziale per la casa a oggetto puramente decorativo. Il suo fascino rimane inalterato nel tempo tanto che nelle nostre case non può certo mancare questo oggetto archetipico. Grandi vasi utilizzati per portare un po’ di natura in casa ma anche oggetti per impreziosire con bellezza ed originalità un ambiente. Dalle forme tradizionali a quelle più contemporanee a volte inusuali e bizzarre vediamo cosa ci offre il panorama del design oggi e quali sono le tendenze legate a questo particolare oggetto. Uno dei trend degli ultimi mesi è sicuramente quello delle forme zoomorfe. Teste, colli lunghi, animali interi, monocromatici, pieni colorati… tante forme e materiali. Si possono usare per fiori o piccole piante, ma anche come portapenne, per utensili da cucina, portaspazzolino o semplicemente per lasciarli vuoti in giro per casa come simpatiche sculture. Altro trend è sicuramente quello di utilizzare materiali particolari che esulano da quelli tradizionali, esplorando altre forme espressive ed un sensibilità diversa data appunto dall’utilizzo di materiali differenti a cui non siamo abituati: si va da materiali che si usano per la stampante 3S, al recupero e reinvenzione di rifiuti, dalla carta al tessuto per vasi di durata limitata che chiudono il loro percorso di vita in pochi mesi, da materiali biocompatibili a riciclati o compostabili in un’ottima eco friendly tanto sentita in questi anni. Durante la settimana del design milanese di settembre si è potuto ammirare «Donne&Design» una mostra a cura di Silvana Annicchiarico al Superstudio: attraverso una carrellata di realizzazioni firmate da donne erano esposti 1000 vasi creati da centinaia di designer provenienti da ogni parte del mondo con al centro il tema della sostenibilità. Una mostra fuori dall’ordinario, la dimostrazione di come la fantasia possa lavorare all’infinito su un unico soggetto e la bellezza prendere le forme più svariate così come le tecniche e le materie per arrivarci. Per chi l’avesse persa esiste un catalogo edito da Skyra, un sito internet sempre aggiornato (1000vases.com) ed il progetto che questa mostra rimanga itinerante e che quindi possa toccare altre città italiane ed europee.
© Riproduzione Riservata