GASTRONOMIA
Le curiosità culinarie lungo il sentiero di Leonardo

Le lunghe camminate portano appetito e lungo il Sentiero di Leonardo non mancano i piatti tipici. Ecco qualche piatto tradizionale che si può gustare lungo il percorso.
Risotto col pesce persico Unisce un ingrediente ricorrente in tanti piatti lombardi come il riso. con il pesce simbolo del Lago di Como, il pesce persico.
Pizzoccheri della Valchiavenna Si chiamano pizzoccheri, ma hanno più la forma degli gnocchi. E ciò, negli anni, ha creato qualche gelosia. Poco male: grazie alla pasta di patate e pane ammollato nel latte, condita con una colata di formaggio, burro e salvia, sono buonissimi (nella foto).
Ossobuco con piselli L’ossobuco è un grande classico dell’inverno lombardo. A Milano si prepara con la gremolada, un trito di aglio, prezzemolo e scorza di limone, mentre nella zona del Pavese, tradizione vuole che l’ossobuco sia accompagnato dai piselli.
Torta grigionese alle noci Frolla sotto, frolla sopra e nel mezzo una “bomba” di bontà: noci, miele e panna. Ed è il paradiso.
© Riproduzione Riservata