NON SOLO FORMAGGI
Le delizie di montagna da mettere in tavola
Dal prosciutto vigezzino all’Ossolano d’Alpe

A tavola la Val Grande possiede una buona tradizione norcina che oggi prosegue con alcuni prodotti come il prosciutto della Valle Vigezzo, affumicato al ginepro, il violino di capra e la mortadella ossolana che, contrariamente a quanto suggerisce il nome, è un salame. A essi si affiancano altri insaccati come la bresaola, aromatizzata con varie spezie. Ancor più antica è la tradizione casearia, documentata addirittura prima dell’anno Mille. Fra i formaggi molto interessanti sono i caprini, l’Ossolano d’Alpe a latte intero e lo Spress, a latte parzialmente scremato. Chiaramente vanno accompagnati con del pane, come il Nero di Coimo (foto), realizzato con farina integrale di segale all’80-90% o col pan dolce. Il tutto innaffiato dal Prunent, dal sapore potente e e speziato al retrogusto che si abbina bene con selvaggina e formaggi saporiti. Oppure, per portare a casa un pezzo di Val Grande si possono trovare mieli, funghi, e la farina di Beura, con cui si cucina dell’ottima polenta. E di dessert? Le Offelle di Vogogna, un biscotto artigianale, con varianti al cioccolato e ai mirtilli. Infine ogni negozio, posto di ristoro o bottega offre personalizzazioni di paste, gnocchi, sciroppi, sughi, sott’olio e conserve realizzate coi frutti di bosco locali.
© Riproduzione Riservata