IL LIBRO
L’ex avvocato e le sue torte dolci e salate
Catherine Kluger ha abbandonato la toga per la passione culinaria

Un ricettario scarabocchiato con tante ricette di torte dolci e salate scritte a mano e realizzate con l’aiuto di uno chef pasticciere: nel 2009 ha permesso di nascere a una Fabrique de Tartes a Parigi. Oggi, arricchitosi di nuove ricette negli anni, raccoglie tutte le idee in un libro, pubblicato ora anche in Italia da Nomos Edizioni: La fabbrica delle torte di Catherine Kluger, avvocato che anni fa ha deciso di appendere al chiodo la toga per fare della passione culinaria il suo lavoro, formandosi con il lo chef pasticciere “miglior artigiano di Francia” nel suo settore Nicolas Bernadé. E poi aprendo, appunto, la sua Tartes Kluger, dove crea torte speciali con ingredienti biologici. Il libro, arricchito dalle fotografie di Charlotte Lascève e dalle illustrazioni di Myriam Huré, è una continua scoperta di abbinamenti per le diverse stagioni, in maniera saporita e semplice, che permette di creare oltre cinquanta torte diverse, sia dolci sia salate, con tre sole basi. Con una parola chiave, che Caherine Kluger lascia scivolare come un soffio impalpabile di farina nella prefazione: «Non si tratta – scrive – solo di confezionare delle belle torte, ma di preparare con il cuore questi piatti». Perché certo la maestria e la precisione delle ricette sono importanti, ma «le torte migliori sono quelle condivise. Il piacere di stare insieme e l’emozione del dono sono al centro di questo libro». C’è spazio per svelare i segreti dell’impasto, anche per dargli carattere, aroma e croccantezza, rendere partecipi dei trucchi in cucina, scoprire come valorizzare le verdure e i frutti con le spezie. Così che la torta che, soprattutto quella salata, è spesso vista come una salvezza per chi ha poco tempo e pochi ingredienti a disposizione, può diventare con facilità un’occasione per deliziare occhi e palato. Rendendo labile nell’essere accattivante il confine tra dolce e salato. Ma non di sole torte parla questo libro: anche di zuppe, insalate autunnali e primaverili, cereali che si sposano con ingredienti di stagione, confetture e sfiziosità per la colazione. Tutto con semplicità e naturalezza, caratteristiche che hanno portato l’autrice, in collaborazione con Pierre Humberdot, a creare una linea di prodotti bio con materie prime selezionate e senza additivi. Scelte che in Francia la fanno considerare una pioniera nel rivisitare gli standard della pasticceria.
Sara Magnoli e Francesco Rossetti
© Riproduzione Riservata