FUN FOYER
L’ingresso di casa non è mai stato così importante

La pandemia ha radicalmente cambiato le nostre abitudini di vita, ha modificato i nostri stili di vita e scardinato molte delle nostre certezze. Ama alcune nuove acquisizioni non possono che essere le benvenute come la grande importanza data ora all’igiene personale e collettiva, cautele e precauzioni che si sono riversate subito tra le mura domestiche trasformando, senza nemmeno che ce ne accorgessimo, le nostre abitudini ed i nostri stessi spazi di vita.
Entrare dalla porta di casa oggi significa prestare attenzione a quello che si indossa, togliere preferibilmente le scarpe, poggiare la mascherina in un luogo protetto o gettarla se è stata usata oltre le ore stabilite, lavarsi e disinfettarsi le mani.
Ecco che proprio l’ingresso di casa diventa da non luogo a spazio con determinate caratteristiche e luogo che ha valore di per sé. Fino agli anni Ottanta l’ingresso era considerato una stanza vera e propria dove si accoglievano gli ospiti, si poggiavano i soprabiti, si trovavano mobili come la biblioteca o la credenza con le porcellane di casa, poi nel corso degli anni si è rinunciato a questo spazio considerato inutile ed integrandolo con il resto della casa, specialmente a seguito del trend degli open space dove la porta si apriva e si apre tutt’ora, direttamente sul salotto o sulla cucina a vista. Ora la tendenza sembra essere davvero ribaltata perché anche dove non c’è lo spazio per l’ingresso si cerca di crearlo magari con un separé o un mobile che divide in qualche modo la casa, che introduce all’ambiente e che sembra voler dire all’ospite «entra ma fermati un momento, sistemiamoci, disinfettiamo quello che serve e poi entriamo nel cuore della casa».
Da spazio di accoglienza si è trasformato in luogo di protezione e disinfezione per tutti i membri della famiglia e per gli amici che ci fanno visita. Ecco che trovano posto accessori nuovi che ora sono diventati indispensabili per questo nuovo spazio e adatti al momento che stiamo vivendo come i kit disinfettanti composti da fazzoletti monouso, gel e spray.
Non dimentichiamo poi gli altri accessori chiave per questo spazio: una scarpiera dove riporre le proprie scarpe e quelle per gli ospiti con pantofole e ciabatte per tutti, un appendiabiti pratico e spazioso, a parete o free standing (per i più esigenti ci sarà quello per i membri della famiglia e quello per gli ospiti da usare all’occorrenza) e cestini o scatole per guanti e mascherine. Meglio se si considera anche una credenza per poter riporre borse, chiavi e accessori che possiamo evitare di introdurre in casa ma che ci serviranno non appena usciremo di nuovo.
© Riproduzione Riservata