PER TUTTI I GUSTI
Quando il panino diventa stupefacente
Farine, colori e idee: hamburger e veggie burger diventano allegri

Sono rosa, viola, verdi, blu e gialli. Sono i panini che donano allegria e colore agli hamburger e veggie Burger. Buoni e belli ma soprattutto instagrammabili, sono i buns che si trovano in commercio ma anche semplicissimi da fare a casa grazie ad apposite farine. I più esperti possono usare gli elementi naturali per crearli: è lo stesso principio della pasta all’uovo colorata. Basta inserire succo di barbabietola, carota nera, zafferano e curcuma e ancora polvere del Butterfly pea flower in modo da ottenere il pane stupefacente e fare hamburger arcobaleno. C’è persino una catena di veggieburger - Flower Burger - di ispirazione hippy nata a Milano sette anni fa amatissima da star, food blogger e specialisti del settore. Con i suoi 111mila follower e immagini su Instagram hanno aperto una finestra su un mondo colorato e arcobaleno dove si coniuga la passionaccia per i panini a quella per salute e l’idea di mangiare un po’ di gioia colorata. Possono essere una ispirazione per creare burger vegetariani oppure vegani con seitan, ceci e melanzane impanate. Ci sono accostamenti con avena, fagioli, salse al sapere di barbeque, zucchine e vegan cheddar oppure con un burger creato con lenticchie e riso basmati. Insomma le sorprese e i sapori per le proposte alterative sono incredibili e, oltre a un viaggio nei colori, c’è quello nei sapori che poco conosciamo. Parlando di burgher, l’hamburger vero per eccellenza resta quello di manzo. Se siete come Poldo Sbaffini di Braccio di Ferro e non potete fare a meno di succulenti panini farciti di carne trita. ecco ciò che si può preparare anche a casa nelle versioni che si preferiscono. Nella versione classica sono sufficienti carne, sale e se volete un po’ di pepe. Si amalgamano con le mani per poi posizionarli in un coppa pasta per farne la forma e usare un batticarne per pressarli e conferire la classica forma. Resta di fatto che la questione hamburger non si può archiviare così facilmente. In Italia, è il trionfo della carne sceltissima e gli appassionati del genere dopo aver assaggiato gli hamburger prodotti con la carne bovina Chianina (ovvero quella che proviene dalla Val di Chiana in Toscana e diffusa nell’Italia centrale, Lazio, Toscana e Umbria). Proprio grazie alla qualità di carne, si assapora un hamburger particolarmente succulento senza che vi sia la necessità di usare condimenti e salse. Tra i migliori ci sono quelli di carne italiana, ottima la razza piemontese Fassona. Per le carni straniere, quelli di Black Angus irlandese sono di parti qualità. Per chi segue regimi alimentari controllati, sarà necessario fare attenzione ai grassi e alla percentuale di carne. La Black Angus è abbastanza grassa e saporita, con circa 250 calorie all’etto, ma stando attenti ci sono anche proposte meno caloriche con 120 calorie all’etto. Quelli leggeri, sono fatti di tacchino e pollo, hanno circa 130 calorie e si possono insaporire con aromi come rosmarino e salvia. Per i bimbi sono ottimi gli hamburger di prosciutto. Per divertire i piccoli sarà sufficiente fare delle polpette schiacciate e metterle in un panino. Del resto se volete cimentarvi fino in fondo con gli hamburger per trascorrendo delle ore alternative con i bimbi, non resta che fare anche i panini colorati. Le ricette si trovano in rete, su Instagram ci sono bravi panificatori - uno è Mirko Savoia, anche se non è una star - che spiegano il procedimento. Appuntatevi, infine, la combinazione per creare i panini viola, quelli più amati e sorprendenti: aggiungere estratto di ciliegia e alga spirulina all’impasto. E la magia è fatta. Addentare per credere.
© Riproduzione Riservata