TENDENZA
Sex toys, mercato in crescita
Cresce la domanda soprattutto fra le donne

Non solo piacere, ma anche moda, tendenza, rivoluzione. I sex toys tornano a far parlare di sé, diventando il nuovo oggetto del desiderio. Basti pensare alla collezione Love Parade firmata Alessandro Michele: il direttore creativo di Gucci, infatti, ha portato sulla passerella dell’Hollywood Boulevard di Los Angeles alcuni sex toys, trasformandoli in collane e gioielli. Un invito non solo a considerare la sessualità come centro della sfilata, ma anche a sfidare i tabù, portando sperimentazione e divertimento all’interno della propria intimità. D’altra parte, vibratori e sex toys di ultima generazione sono sempre più instagrammabili, grazie al design accattivanti e colorati. Un mercato in costante crescita, specialmente per quanto riguarda l’universo femminile: secondo una ricerca condotta da Technavio, infatti, l’interesse per i gadget erotici femminili potrebbe raggiungere i 15,71 miliardi di dollari entro il 2025. Un tasso di crescita interessante non solo per l’economia, ma anche per ridurre il masturbation gap, ovvero sanare la disparità che uomini e donne hanno nei confronti della masturbazione, sdoganando un tema come la liberalizzazione della sessualità femminile. Una celebrazione a portata di tutti e alla luce del sole: sono arrivati da Sephora, infatti, i sex toys ergonomici del brand Smile Makers, mentre Abiby – leader italiano nel settore delle beauty box su abbonamento - ha dedicato un’intera sezione (Intimacy) a referenze dedicate unicamente al piacere. Una rivoluzione che non riguarda solamente la tecnologia sempre più innovativa dei giocattoli erotici, ma anche la società e l’abbattimento dei tabù. E provare, lentamente a vivere la sessualità in modo più aperto e sincero, anche con sé stessi. L’obbiettivo? Ridurre la componente pornografica legata ai sex toys e apprezzarli in quanto strumenti che possono favorire una miglior conoscenza di sé o del partner, diventando una componente fondamentale del benessere affettivo. E se Samantha Jones di Sex & The City sarebbe indubbiamente in prima linea nel contribuire a questa nuova tendenza modaiola, non bisogna dimenticare che si tratta anche di una vera rivoluzione culturale. La ricerca del piacere - femminile in particolare - non è una colpa e, anzi, essere totalmente trasparenti riguardo alla sessualità significa eliminare il senso di colpa, la vergogna e i tabù che ancora influenzano la società. Una missione che i brand di sex toys hanno preso con grande impegno, unendo alla ricerca scientifica e tecnologica una nuova attenzione alla comunicazione trasparente, anche sui social.
© Riproduzione Riservata