GIORNATE D’AUTUNNO
Weekend fra i tesori del Fai
Tante iniziative anche nel Varesotto

Varese e provincia partecipano sabato 16 e domenica 17 ottobre alla decima edizione delle Giornate Nazionali Fai d’Autunno che consentono le visite, a contributo libero, di 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia. La Delegazione Fai Varese e il Gruppo Giovani propongono visite e itinerari a Casciago: alla chiesa di Sant’Eusebio, alla chiesa sconsacrata di San Giovanni eccezionalmente aperta e al Kaki della Pace l’albero antistante nato da un seme sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaky e piantato dai bambini della scuola di Morosolo nel 2000, una passeggiata al ponte del diavolo con la Protezione Civile, conferenze di approfondimento, un percorso dalla chiesa di Sant’Agostino e Monica alla fonte di Sant’Agostino di Floriano Bodini e, fiore all’occhiello, da segnalare l’apertura di Villa Castelbarco con il magnifico salone da ballo detto Sala dei Papi, l’ex sala biliardo e ancora i suoi meravigliosi giardini. La Delegazione del Seprio e del Gruppo Giovani porta invece i visitatori a Vergiate alle chiese di Santa Maria, di San Gallo in località Torretta e di San Materno a Cuirone e all’antico forno. La Delegazione sarà anche a Cascina Costa di Samarate per l’apertura del Museo e Villa Agusta che raccoglie la collezione della storica casa motociclistica MV Agusta. Da non perdere anche le aperture della Delegazione Fai Valcuvia Luino e Verbano Orientale e del Gruppo Giovani: l’itinerario nel borgo di Grantola, la visita alla chiesa di San Pietro, uno tra gli esempi di romanico più belli del Varesotto, e al Museo Bodini di Gemonio, e ancora a Luino per ammirare Palazzo Serbelloni, dimora storica dei Conti Crivelli, e ad Angera con l’apertura del Kapannone dei Libri per immergersi nella collezione di circa 10mila volumi, come le raffinate edizioni di Franco Maria Ricci, e nella mostra temporanea Philippe Daverio narratore d’arte.
© Riproduzione Riservata