SPORT
Orgoglio Varese, Mannion e gli orizzonti di Openjobmetis
Consegnati gli assegni alle società del territorio. L’ad Rasizza: «Sapremo spiegare ai nuovi partner importanza e valore del nostro lavoro»

Orgoglio Varese festeggia i primi cinque anni di attività premiando le progettualità più meritevoli delle realtà sportive del territorio. Il sodalizio di aziende ideato nel 2019 da Rosario Rasizza per sostenere lo sport locale - la Pallacanestro Varese in primis, ma anche tante altre società minori - ha consegnato gli “assegnoni” relativi all’attività del 2023 che hanno portato a quota 1 milione e 145 mila euro il totale dei contributi erogati.
TUTTE LE SOCIETÀ SOSTENUTE
Dalla Ju. Green di ciclismo femminile alla Nuova Atletica Varesina, dai Malnate Vikings di baseball e softball alla Società Varesina Ginnastica e Scherma (che si occupa di arrampicata), passando per il San Michele Casciago di calcio, il Rugby Varese e lo Yaka Volley: queste le società sostenute dal sodalizio che coinvolge 25 aziende del territorio.
RASIZZA: «SPIEGHEREMO AI FRANCESI IL VALORE DEL PROGETTO VARESE»
E la Pallacanestro Varese? Il contributo è stato già ricevuto, e utilizzato, al momento dell’ingaggio di Nico Mannion, per il quale Orgoglio Varese ha contribuito con un apporto sostanzioso. Il rapporto fra l’amministratore delegato di Openjobmetis e il club biancorosso resta fortissimo nonostante la cessione dell’azienda, fondata nel 2001 nella centralissima via Carrobio 13 a Varese, ai francesi del Groupe Crit: aria di cambio “in famiglia” sulle maglie biancorosse? «Sponsorizzeremo ancora il basket varesino? Oggi posso solo rispondere “Je ne sais pas” - le parole di Rasizza -. Ma sono sicuro che sapremo spiegare ai nostri nuovi partner l’importanza e il valore di quello che abbiamo fatto sul territorio. E magari, visto che non sono presenti in Italia, la Pallacanestro Varese potrebbe essere il veicolo giusto per farsi conoscere».
© Riproduzione Riservata