OPERE PUBBLICHE
Varese, Patti di Quartiere: interventi comunali per 260mila euro
Firmati oggi due nuovi accordi con i Consigli 3 e 4, che rappresentano Casbeno, Bosto, Bobbiate, Schiranna, Mustonate, Lissago e Calcinate del Pesce

Prosegue il percorso di partecipazione tra l’amministrazione comunale e i Consigli di quartiere. Dopo Belforte, sono stati firmati oggi due nuovi Patti di Quartiere con i Consigli 3 e 4, che rappresentano le zone di Casbeno, Bosto, Bobbiate, Schiranna, Mustonate, Lissago e Calcinate del Pesce. Il valore complessivo degli accordi ammonta a 260mila euro, destinati alla realizzazione degli interventi già concordati con i residenti.
I progetti contenuti nei due patti saranno attuati a partire dalle prossime settimane e si integrano con il più ampio piano di manutenzioni da 7 milioni di euro attualmente in corso in città.
«Con le firme di oggi arriviamo a tre patti di quartiere sottoscritti - ha dichiarato il sindaco Davide Galimberti - i cittadini hanno individuato le opere da realizzare, poi inserite nel programma di interventi che metteremo in campo a partire da questa estate. È il miglior modo per allocare le risorse comunali, coinvolgendo chi vive ogni giorno i quartieri».
GLI INTERVENTI
A Casbeno si interverrà sulla cura del parco cittadino e sul recupero dello storico lavatoio, con una progettazione condivisa con l’associazione Wg Art. Prevista anche una serie di lavori su strade, cestini e segnaletica, soprattutto nelle zone 30.
Nel quartiere 4, tra le opere in programma a Bosto figura la pulizia della scalinata che collega via Ninfontano a viale Europa. A Bobbiate e alla Schiranna, invece, si punta sulla mobilità dolce e sulla sicurezza pedonale, con nuovi percorsi in via Macchi e il rafforzamento della segnaletica in via Vigevano, via Palmieri e nelle aree scolastiche di Lissago.
Alla Schiranna, presso il parco Zanzi, si procederà alla riqualificazione dell’area giochi. In programma anche un evento dedicato alle piccole imprese artigiane, da realizzare in coprogettazione con le associazioni di categoria. Non mancano interventi per l’accessibilità e il decoro urbano, come l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’aumento dei cestini in piazza Bossi.
«Prendersi cura dell’ambiente e della vivibilità dei nostri rioni è una priorità - ha spiegato Carmela Lozietti, referente del Consiglio di quartiere 3 - e con questo patto iniziamo a concretizzare un percorso che parte dal basso».
© Riproduzione Riservata