DIVANI
Prego, accomodatevi su una icona

Accolgono da sempre nuove abitudini e seguono l’evoluzione degli stili di vita. Stiamo parlando di un oggetto culto per eccellenza, immancabile in tutte le nostre case: il divano. Come lo intendiamo oggi, ovvero una seduta che accoglie più persone vicine, è un arredo relativamente recente, come del resto lo è il salotto, una conquista che risale alle dimore aristocratiche del Settecento. Prima c’erano solo poltrone, sedie e canapè concepite come elementi per la seduta ed il relax di una sola persona. Il divano è stato poi per molto tempo un prodotto di lusso destinato solo ai più ricchi: bisogna attendere la rivoluzione industriale affinché diventi popolare anche per le classi borghesi. In questo periodo storico si assiste infatti ad uno sviluppo di carattere industriale con la fabbricazione in serie, si rinuncia a decorazioni inutili e si impiegano materiali nuovi. Da questo momento in poi, il divano sarà considerato indispensabile per tutti e occuperà un posto privilegiato nelle nostre case. Negli anni Sessanta le case si riducono nelle dimensioni, gli stili di vita cambiano e, di conseguenza, il mercato chiede prodotti funzionali, pratici e dai costi abbastanza contenuti. È il boom del design italiano nel mondo. Architetti come Cini Boeri, Vico Magistretti, Mario Bellini, pensano a divani moderni che partono dalla persona, per un uso in totale autonomia utilizzando materiali nuovi e forme contemporanee che ben completano l’arredo delle case di quel tempo. È proprio lo stile italiano in quegli anni a dominare il settore esportando questo nuovo stile in tutto il mondo. Anche oggi il divano segue i mutamenti delle nostre abitudini, si adatta diventando postazione da lavoro per lo smart working, si arricchisce di vani porta oggetti e prese Usb che si inseriscono a scomparsa nella struttura, piani estraibili lo rendono adatto per poggiare laptop e telefoni cellulari e una certa modularità permette dunque di rivedere spazi e confini, ridistribuire vuoti e pieni all’interno del living, assecondando metrature e stili di vita differenti.
© Riproduzione Riservata