OTTO CONSIGLI PER PREVENIRLI
Problemi alla vista e mal di testa, legame da sciogliere

Il mal di testa è uno dei dolori più comuni di cui soffrono le persone; ma ci può essere una relazione diretta tra il mal di testa e i problemi alla vista?
La risposta è sì: può essere strettamente legato a errori di rifrazione come la miopia, all’affaticamento degli occhi, allo strabismo.
L'emicrania è spesso accompagnata da problemi alla vista come l’apparizione di lampi, punti luminosi, luci, sintomi generalmente indicati come aura visiva. Queste auree possono essere anche accompagnate da vertigini, brividi, confusione, sensibilità alla luce e persino perdita parziale della vista. Anche se le cause sono molte, gli errori di rifrazione fanno sì che la persona faccia uno sforzo continuo per mettere a fuoco la visione e questo genera tensione nei muscoli vicino agli occhi, provocando poi il mal di testa.
È molto difficile evitare l'emicrania, ma si può provare a prevenirla o almeno a ridurne durata e conseguenze seguendo alcuni piccoli consigli:
Consultare un oculista
La prima e più importante cosa da fare è consultare un oftalmologo per correggere eventuali problemi visivi, se ce ne sono, e per escludere altre possibili patologie.
Moderare l'uso di schermi elettronici
È essenziale non passare troppo tempo davanti agli schermi e, se non c'è altra possibilità, cercare di fare delle pause regolari chiudendo gli occhi per farli riposare. È essenziale fare una pausa di dieci minuti ogni ora e posizionare gli schermi a 40 o 45 cm.
Condurre una vita sana
È importante non fumare, non solo per il mal di testa. È anche consigliabile limitare il consumo di alcol e caffeina, che possono scatenare l'emicrania e aumentare la sua intensità.
Mangiare bene
Sarebbe importante anche seguire una sana alimentazione, prediligendo frutta e verdura e cibi freschi; meglio evitare gli alimenti che possono causare mal di testa come cioccolato, insaccati, cibi in scatola, frutti di mare, prodotti fermentati.
Fare attività fisica regolarmente
Non dobbiamo condurre una vita sedentaria, è importante fare esercizio quotidiano per mantenere una buona salute generale e in particolare per avere una buona salute visiva.
Fare attenzione allo stress
È importante ridurre lo stress, che può e causare ansia e mal di testa.
Dormire abbastanza
Non è solo importante dormire otto ore al giorno per sentirsi bene, ma è essenziale avere una buona routine del sonno.
Prestare attenzione agli occhi
Dobbiamo evitare l'affaticamento degli occhi e la secchezza oculare, quindi cercare di sbattere le palpebre frequentemente e di lubrificare.
© Riproduzione Riservata