CURIOSITÀ
Puglia, edifici in canapa e calce

Il più grande edificio in canapa e calce d’Europa è in Italia e si trova a Bisceglie frutto di una progettazione intelligente per riqualificare, attraverso la bioarchitettura, aree urbane a rischio degrado.
IL BIOCOMPOSTO
La miscela di canapa e calce è un biocomposto che offre un prodotto totalmente naturale, in grado di rispettare l’ambiente, di risolvere i problemi delle attuali costruzioni e di donare elevato comfort e benessere agli abitanti. Case di Luce di Bisceglie, in Puglia, intervento, curato da PS Architetture e realizzato da Pedone Working, si fonda su un approccio integrato che ha saputo valorizzare le caratteristiche bioclimatiche del luogo sfruttando tecniche costruttive della tradizione mediterranea - come serre solari e coperture a vela- nonché materiali innovativi e prodotti dalle prestazioni energetiche particolarmente elevate. In primis la canapa che, unita alla calce, è stata utilizzata per l’involucro in Biomattone® e Natural Beton®: un particolare composto riciclabile, biodegradabile e in grado di assorbire grandi quantità di CO2 dall’ambiente.
ISOLAMENTO DA PRIMATO
Per coniugare sicurezza e isolamento termico sono state scelte le porte blindate Dierre della linea Synergy Out che, grazie al telaio brevettato in PVC con anima in acciaio, raggiungono valori di isolamento da primato, con una trasmittanza sette volte più bassa di quella di un telaio tradizionale. Un dato che risolve definitivamente i problemi di condensa nelle stagioni fredde, evitando danni al rivestimento di cornici e porta, e migliora sensibilmente le prestazioni dell’intero serramento bloccando le dispersioni di calore in tutte le stagioni e riducendo le spese di climatizzazione e riscaldamento.
© Riproduzione Riservata