LA PATOLOGIA
Ricerca sul Parkinson, convegno e concerto a Varese
Domani la Giornata nazionale. Appuntamenti in Sala Montanari e

Tremore, rigidità muscolare, difficoltà di deglutizione, difficoltà a iniziare e terminare i movimenti, riduzione dell’espressività del volto. Questi ed altri sono i sintomi classici di chi è affetto da malattia di Parkinson, patologia neurologica degenerativa che in Italia colpisce oggi oltre 350mila persone, di cui oltre 6.000 a Varese e nei dintorni. E i dati di diffusione della malattia sono in aumento, con un preoccupante abbassamento dell’età di insorgenza della patologia.
Oggi in tutt’Italia si celebra la Giornata Nazionale per la ricerca su questa malattia e, come avviene da anni, a Varese l’Associazione Parkinson Insubria ha mobilitato tutte le forze in campo e gli organismi territoriali che sostengono i pazienti e le loro famiglie: dall’Ospedale di Varese all’Azienda Socio Sanitaria Sette Laghi, oltre alle due case di cura convenzionate e specializzate nel Parkinson: le Terrazze di Cunardo e Fondazione Borghi Gaetano e Piera di Brebbia.
UN CONVEGNO MEDICO-PRATICO APERTO A TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 12.30, in sala Montanari a Varese, un convegno medico-pratico, aperto a tutti, approfondirà tutte le tematiche relative alla riabilitazione personalizzata nella malattia di Parkinson, metodo di cura che si affianca ad una mirata terapia farmacologica. A coordinare i lavori il Prof. Simone Vidale primario di Neurologia e Stroke Unit dell’ospedale varesino: al suo fianco due neurologi parkinsonologi quali Marco Gallazzi e Cristina Pianezzola. Approfondiranno la tematica della riabilitazione la fisioterapista Sabrina Cordini, la logopedista Ilaria Lambiase, la neuropsicologa specializzata in riabilitazione cognitiva Nicole Barozzi e i due terapisti Ilaria Folle e Andrea Ferri.
ORE 18: IL CONCERTO JAZZ AD ENTRATA LIBERA
Alle ore 18 un concerto musicale jazz aperto a tutti. Tutto ciò è di scena oggi a Varese, in Sala Montanari, via Bersaglieri-Via Dandolo, con il patrocinio del Comune di Varese. Esecutori delle musiche e canto sono Gianfranco Calvi al pianoforte, Livio Nasi al contrabbasso e alla voce Claudio Borroni e Alice Tosetto. Il momento musicale è dedicato al ricordo di due medici parkinsonologi prematuramente scomparsi: si tratta della prof. Emilia Martignoni di Varese e del dott. Giulio Riboldazzi di Busto Arsizio. Entrambi hanno sostenuto per anni l’Associazione Parkinson Insubria Varese instaurando con malati e famiglie un rapporto certamente professionale ma anche intriso di umanità per alleviare i disagi imposti dalla malattia.
© Riproduzione Riservata