IN POCHI LI CURANO
Anziani, attenti ai bronchi

Una recente indagine condotta da Senior Italia FederAnziani ha messo in evidenza che il 14,9% degli over-60 con problemi respiratori è a rischio, senza saperlo, di un’ostruzione cronica dei bronchi (Bpco). Questa compromissione aumenta con il passare degli anni e comporta una grave diminuzione della qualità di vita. Dalla stessa indagine risulta che nella popolazione molto anziana un paziente su due va incontro a un’ostruzione moderata o grave, diagnsticata quasi sempre durante un ricovero ospedaliero.
È per questi motivi che la FederAnziani, con il contributo disinteressato di Menarini, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per far conoscere meglio la malattia, nella speranza di aumentarne le diagnosi tempestive. La campagna prevede il coinvolgimento di importanti esponenti del mondo medico-scientifico nell’area pneumologica che spiegano ai pazienti, ai familiari e agli assistenti come riconoscere i sintomi della malattia e l’importanza di una continua terapia. Basti pensare che mentre nell’ipertensione arteriosa l’aderenza terapeutica è del 55,1 %, nella BPCO scende al 21,3%.
Delle video-pillole con i consigli utili vengono trasmesse sulla pagina Facebook della Federazione Senior News e vanno anche in onda su un networak di oltre 120 radio in tutto il territorio nazionale.
«La sofferenza quotidiana delle persone colpite da BPCO e la preoccupazione dei loro familiari - dichiara Roberto Messina, presidente di Senior Italia FederAnziani - ci impegnano ad affrontare il problema in tutta la sua complessità. I fattori che aiutano a migliorare la gestione delle patologie respiratorie sono tanti e diversi, ma tra questi l’informazione e la consapevolezza dei pazienti rimangono senz’altro le strade più efficaci per evitare (e spesso prevenire) gravi complicanze».
© Riproduzione Riservata