PROBLEMI DI VISTA
Distacco della retina: sintomi e cura
Ecco come comportarsi per evitare la cecità

La retina è una delle parti più importanti dell’occhio e svolge un ruolo fondamentale nel processo visivo. I raggi di luce colpiscono la cornea e passano attraverso la pupilla, raggiungono il cristallino e il corpo vitreo e arrivano sulla retina nell’estremità posteriore dell’occhio. È qui che la luce viene trasformata in impulsi nervosi che raggiungono il cervello attraverso il nervo ottico. Solo nel cervello, alla fine, si forma un’immagine. Nella retina, insieme ad altre cellule specializzate, ci sono i bastoncelli e i coni. I bastoncelli lavorano in condizioni di scarsa luminosità e si occupano della visione in bianco e nero, quindi delle forme e dei contorni; mentre i coni sono responsabili della distinzione dei colori lavorando in condizioni di alta luminosità.
Gli esperti spiegano che il distacco della retina si verifica quando essa si separa dall’epitelio pigmentato e di solito questo accade se c’è una patologia.
Il distacco della retina può portare alla cecità se non viene trattato immediatamente. Per risolvere un distacco di retina è necessario intervenire chirurgicamente. In molti casi l’intervento permette un recupero visivo totale o parziale. La cosa più importante da sapere è che, in caso di distacco della retina, bisogna andare immediatamente da uno specialista per valutare i passi da seguire.
Ma come possiamo accorgerci che si sta verificando e agire in tempo? I sintomi più comuni che indicano patologie a livello retinico sono:
- Improvvisa comparsa di lampi di luce negli occhi.
- Rapida perdita della vista.
- La comparsa improvvisa di corpi neri galleggianti, macchie o “mosche volanti.”
- La comparsa di un’ombra scura in qualche area della visione.
- La visione distorta delle immagini.
- Una visione centrale ondulata o acquosa.
- Un calo visivo improvviso.
Ci sono molti fattori che possono portare al distacco della retina: i principali sono miopia, diabete, trauma al bulbo oculare, invecchiamento, genetica (in alcuni casi il distacco può essere causato da una predisposizione familiare), operazione precedente.
Nel caso si verifichi bisogna agire il più presto possibile, andare da un’oculista per informarsi sulle misure da prendere e oltre al riposo, affinché la situazione non peggiori, la cosa più normale è fare un intervento chirurgico e chiudere con il laser o la crioterapia la lacerazione o rottura che ha portato al distacco di retina.
© Riproduzione Riservata