SALUTE
Occhio secco: visite gratis

Col patrocinio del Ministero della Salute e della Regione Lombardia è in corso, fino al 14 giugno, il Mese di prevenzione e diagnosi per la Sindrome dell’occhio secco, iniziativa promossa dal Centro oftalmico ambrosiano (Cios), diretto dal dottor Lucio Buratto, in collaborazione con la Struttura oculistica dell’Ospedale di Circolo di Varese, diretta dal professor Claudio Azzolini, ordinario anche dell’Università dell’Insubria.
Si tratta di una patologia che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione over 50.
Tra le cause responsabili figura anche il cambiamento sempre più marcato delle condizioni climatiche. Improvvise ondate di calore, lunghi periodi di siccità, la desertificazione di aree prossime ai centri urbani incidono negativamente sulla secchezza degli occhi e conseguente peggioramento dei sintomi, come è ormai certificato da molti studi scientifici.
Per coloro che avvertono questo disturbo degli occhi sono a disposizione su tutto il territorio nazionale dei Centri di eccellenza universitari e ospedalieri.
A Varese gli interessati possono recarsi all’Ospedale di Circolo, in viale Luigi Borri 57.
Per usufruire dello screening è necessario prenotare la visita gratuita sul sito www.centroitalianoocchiosecco.it
Una equipe di specialisti è a disposizione per diagnosticare l’eventuale presenza di questa patologia e suggerire le opportune terapie.
«È dimostrato - fa presente il professor Azzolini - che la popolazione residente nelle grandi città ha la possibilità di soffrire di Sindrome dell’occhio secco tre-quattro volte superiore a quella della popolazione residente in aree rurali. Le particelle inquinanti si depositano sulla superficie oculare causando processi infiammatori, con conseguente grave danno per le ghiandole lacrimali».
© Riproduzione Riservata