PROBLEMI CUTANEI
Mascherina e acne; i consigli per un viso più sano
Se i pori vengono ostruiti, la pelle diventa più sensibile

L’80% della popolazione ha sofferto di acne nel corso della propria vita ma indubbiamente quest’ultimo biennio è stato il peggiore. L’utilizzo della mascherina ha provocato un aumento significativo dei problemi alla pelle, soprattutto la comparsa di piccoli brufoli sul viso poiché lo sfregamento e la pressione della mascherina, combinati con la mancanza di traspirazione della pelle, l’aumento del vapore acqueo prodotto dalla respirazione con la mascherina e il sudore che viene generato, fanno sì che aumenti la presenza del sebo e dei batteri che causano l’acne.
Un problema che può essere arginato con piccoli trucchi :
1. Rispettare il tempo di utilizzo: anche se sembra ovvio più della metà delle persone non considera il tempo di utilizzo della mascherina, si tratta di quattro ore nel caso delle mascherine chirurgiche e di otto ore per le FFP2, superato questo tempo devono essere cambiate
2. Pulizia profonda: le mascherine riducono per molte ore la ventilazione al loro interno ed è molto importante permettere alla pelle di respirare correttamente quando non le indossiamo, per cui è necessario realizzare una pulizia profonda, preferibilmente in due fasi. Il primo passo consiste nella pulizia del viso con acqua tiepida e con un sapone specifico per il nostro tipo di pelle, per aprire i pori e ossigenare la pelle. La seconda fase della pulizia deve essere effettuata con l’acqua micellare, per permettere alla pelle di recuperare la sua vitalità.
3. Esfoliazione: una o due volte alla settimana è necessario rimuovere con un’esfoliazione le cellule morte che ostruiscono i pori del viso. Esistono prodotti adatti a questo scopo
4. Maschera: è importante applicare una maschera adatta al nostro tipo di pelle. Sul mercato esistono migliaia di prodotti specifici per pelli con acne ma dobbiamo verificare che contengano i seguenti ingredienti: argille, acido glicolico e salicilico, zolfo e carbone attivo
5. Idratazione: se corretta lenisce la pelle e le dona un aspetto più sano. Una buona opzione è quella di usare un prodotto con aloe vera, che agisce sui tre strati della pelle e ha un potere rigenerante, lenitivo e rinfrescante.
6. Ridurre o evitare il make up: ostruisce i pori e ciò può provocare una maggiore produzione di acne, per cui è molto importante evitare o ridurre il più possibile l’utilizzo del make up. Se dobbiamo utilizzarlo dobbiamo applicare prodotti “non comedogeni” o "non acnegenici” ed è importante struccarsi con acqua micellare o con un detergente delicato; inoltre è essenziale evitare cosmetici preparati con burri o olio di cocco. Per quanto riguarda le labbra è meglio utilizzare prodotti permanenti che non macchiano la mascherina.
7. Non toccare i brufoli: sembra ovvio ma non tutti rispettano questa regola, soprattutto quando compare un brufolo e abbiamo la tentazione di schiacciarlo.
© Riproduzione Riservata