VICINO CASA
San Valentino, i posti più cool per dirsi ti amo
La provincia di Varese offe tanti scorci romantici. L’opzione visita tra le opere d’arte al Castello di Masnago a Varese. Dal belvedere di Azzate ci si perde fino al Monte Rosa. All’Eremo di Leggiuno poi due passi sulla Via dell’amore a Ispra

Che si stia vivendo una lunga storia d’amore, oppure si sia appena ai primi baci, organizzare qualcosa di originale per San Valentino che vada oltre la classica cena, può aiutare a rendere indimenticabile il giorno degli innamorati. Ecco, quindi, qualche dritta per i “ritardatari” che non hanno ancora programmato niente per metterci una pezza (a forma di cuore) con un San Valentino last minute, visto che la festa è... domani, venerdì 14 febbraio. D’altronde, sia che il partner si aspetti sicuramente una sorpresa da te, o non se l’aspetti per niente, c’è ancora tempo per inventarsi qualcosa e renderlo, si spera, felicissimo. E se si è single? Si possono usare queste proposte alla prima occasione in cui il cuore tornerà a battere d’amore.
Per esempio, uno dei luoghi più panoramici della provincia di Varese e che offre una vista impareggiabile sul lago di Varese, è il belvedere di Azzate. In più, con le giornate che si sono leggermente allungate verso la primavera, il tramonto sul Monte Rosa come sfondo allo specchio d’acqua varesino, rappresenta qualcosa di unico. In piazza Antonio Ghiringhelli, infatti, si affaccia questa splendida terrazza, situata ai piedi del centro storico del paese, rappresentando un elemento di continuità tra il lago di Varese e il verde della dolci colline moreniche che circondano Azzate. Oltre alla sua pavimentazione bianca, che sembra splendere anche la sera, la piazza è abbellita anche da una fontana con giochi d’acqua, alcune panchine e un’area verde. Insomma, non c’è niente di più romantico che scambiarsi un bacio qui.
Se l’amore fa sentire l’altro come un principe o una principessa, a Varese, nel rione di Masnago, ci si può dare appuntamento al Castello di Masnago, altra meta ricca di fascino. Circondato da un parco all’inglese di tre ettari e collocato in posizione dominante sull’omonimo borgo, la fortificazione di origine medievale è stata via via ingentilita fino a prendere le forme di una elegante villa, anche se conserva ancora una massiccia torre quadrata e merlature tipiche dell’epoca di fondazione. Visitare oggi il castello significa ammirare anche il museo, che ospita un’importante collezione di arte moderna e contemporanea con opere di pittura, scultura e grafica, che spazia dal XVI al XX secolo, realizzate per lo più da artisti di area lombarda, tra cui Morazzone, Hayez, Cremona, Ranzoni, Pellizza, Enrico Baj. Luoghi dove poter dire al proprio partner di essere bella (o bello) come un’opera d’arte.
Un altro luogo ad alto grado di romanticismo è l’Eremo di Santa Caterina, in cui natura, arte e storia si fondono alla roccia del Sasso Ballaro cui è aggrappato, come guardiano delle acque del lago Maggiore, dove lo sguardo si estende fino al golfo Borromeo e Stresa. Aggrappato alla roccia a strapiombo, in uno dei punti più profondi del Verbano, l’Eremo è una struttura monastica composta dalla fusione di tre cappelle. L’Eremo può essere raggiunto a piedi, scendendo una scalinata che offre panorami molto suggestivi. Inoltre, è facilmente raggiungibile anche dalle persone anziane o diversamente abili, grazie alla costruzione di un ascensore scavato nella roccia. Un luogo silenzioso per dirsi “Ti amo” oppure, semplicemente, adattandosi al silenzio del luogo, attraverso la potenza di uno sguardo d’amore.
Sempre sul Verbano, un altro luogo romantico dove portare la propria dolce metà si trova a Ispra, dove il monte Prete e Nassi si incontrano, formando una vallata e creando un promontorio molto romantico e suggestivo. Non è un caso, infatti, che qui è stata pensata la Passeggiata dell’amore. Il tragitto inizia nel paese di Ispra e continua lungo il lago fino alle fornaci della Punta, dove si incontrerà una piccola torre, che condurrà fino sopra il lago e permetterà di ammirare tutta la sponda lombarda del lago Maggiore, con la possibilità di arrivare fino a Ranco, regalandosi un paesaggio... al bacio.
© Riproduzione Riservata